Artemisia maschile: usi, coltivazione e proprietà
La pianta dell’artemisia è da sempre legata alla medicina tradizionale in molti paesi occidentali.
Ed è che, oggi, l’analisi chimica dei suoi componenti, fa sorgere il fatto che è ancora utilizzato per alcuni rimedi, dove la sua utilità come prodotto per combattere la calvizie è trascendente tra molte persone.
In questo articolo vogliamo ripercorrere l’intera storia ed evoluzione della pianta maschio di artemisia ( Artemisia abrotanum), dalle sue caratteristiche principali, una guida alla coltivazione e tutte le proprietà medicinali ad essa associate.
Caratteristiche della pianta di artemisia
L’artemisia maschio è una specie originaria dell’area mediterranea d’Europa, dove è cresciuta soprattutto nei paesi della Spagna e dell’Italia.
In entrambi i paesi è stato ampiamente utilizzato e coltivato per i suoi usi medicinali e, come è consuetudine con questo tipo di pianta, gli vengono associati molti nomi comuni.
Abrótano, abrótano campestre, alsuila, balsamo verde, boja, brótano, scopa da donnaiolo, etere, erba eterea, vermicomb, vermicomb, majo, mamecas, matocas, mesariegas, timo capo, timo cane, melissa.
È considerata una pianta erbacea, con un’altezza che può superare il metro di altezza e con una grande somiglianza con la pianta aromatica dell’assenzio.
Produce un gran numero di steli e foglie piccoli, pelosi e dall’aspetto verdastro. I suoi fiori sono piccoli e gialli, utilizzati anche nella preparazione di rimedi naturali.
Storia dei suoi usi medicinali
Artemisia abrotanum ( Artemisia abrotanum ) è stata accreditata con molti benefici da quando è stata utilizzata per le sue proprietà aromatiche e medicinali.
Inizialmente veniva utilizzato per scacciare gli insetti, in particolare le falene che cercavano la luce.
A livello di infusione, allevia i dolori muscolari e legati alla sciatica, riducendo i sintomi dell’infiammazione e combattendo le infezioni.
Questa pianta era inclusa nel manuale di Carlo Magno ( Capitulare de villis vel curtis imperii) dove gli agricoltori dovevano coltivare alcune erbe medicinali per la sopravvivenza di ogni popolo.
Guida alla cura e alla coltivazione
Pochi sono i riferimenti riguardo alla coltivazione di questa pianta, poiché è sempre stata raccolta allo stato brado e cresciuta naturalmente nei prati e nelle aree estese.
Climatologia
L’artemisia maschile è tipica del clima mediterraneo. Estati molto calde e inverni miti, cresce nelle zone umide e vicino alla costa.
È una pianta resistente alla siccità e tollera bene le basse temperature. Con l’arrivo della primavera, la pianta inizia a germogliare ea produrre nuove foglie e fiori.
Dove cresce l’Artemisia abrotanum?
Cresce in terreni calcarei, a pH alcalino, asciutti, non necessariamente molto fertili e con buon drenaggio (alto contenuto di sabbia).
La materia organica lo favorisce, soprattutto nella produzione di steli più lunghi e maggiore intensità di fioritura.
Irrigazione
Irrigazione moderata e molto sostenuta nel tempo. Può svilupparsi solo con la pioggia.
Le piogge primaverili e l’accumulo di umidità nelle radici favoriscono la germinazione nei primi mesi di questa stagione.
L’accumulo dei suoi principi attivi è strettamente correlato all’acqua di irrigazione disponibile.
raccolta dei fiori
Per il suo utilizzo come pianta medicinale, il periodo di fioritura dell’artemisia maschile è sempre stato importante.
I fiori gialli di questa pianta medicinale vengono raccolti poco prima che appassiscano, alla fine dell’estate. In questa fase si accumulano più principi attivi.
Per preparare la pianta alla campagna successiva, a fine estate veniva falciata, lasciando gli steli a un massimo di 30 cm da terra, in modo che con il germogliamento primaverile si riattivasse l’emergere di nuovi fiori e germogli.
Dal 2° o 3° anno possiamo effettuare una potatura più intensa per ringiovanire la pianta e favorire una maggiore produzione di fiori.
Usi medicinali dell’artemisia
Sebbene oggi le raccomandazioni per il consumo e l’uso dell’artemisia abrotanum ( Artemisia abrotanum ) siano molto più tecniche, i suoi principi attivi le consentono di offrire benefici per vari disturbi, anche se è sempre consigliato consultare specialisti.
Parti usate dell’artemisia maschile: steli con foglie e fiori.
Principi attivi
- Polifenoli: sostanze antiossidanti come acido clorogenico, acido caffeico e flavonoidi.
- Alcaloidi: abrotina, con proprietà chimiche simili alla chitina.
- Oli essenziali: concentrazione speciale in absintolo e thuyona.
- Derivati cumarinici: umbelliferone, scopoletolo e isofraxidina.
- Proprietà terapeutiche riconosciute
- Ha effetto antispasmodico. Applicato sulla pelle, riduce i dolori muscolari causati dalle contratture.
- Assunto in infusione, favorisce l’eliminazione della bile e agisce come coleretico.
- Trattamento abituale contro i parassiti intestinali.
- Attività antimicrobica contro le ferite.
- Trattamento della dermatite seborroica e dell’alopecia.
Come preparare
Applicare sulla pelle per infusione, tintura o decotto di fiori e foglie fresche.
Assumere per infusione, da un cucchiaio di fiori per tazza.
Precauzioni e controindicazioni
Non deve essere usato nelle donne in gravidanza perché contiene principi attivi che possono causare aborto spontaneo.
Ha effetti estrogenici, quindi se ne sconsiglia l’uso durante l’allattamento.
Shampoo all’artemisia maschile
È abbastanza comune trovare diverse marche di shampoo che includono l’artemisia tra i suoi componenti.
Ed è che la sua capacità di ridurre la calvizie è sempre stata correlata alla sua attività antiseborroica.
Il suo utilizzo contro le dermatiti del cuoio capelluto, insieme agli estratti di lavanda o calendula, sono interessanti formule comunemente utilizzate dagli esperti di cosmesi e dai produttori di gel.
Sommario