Suggerimenti

Come concimare l’oliveto

Storicamente l’oliveto è sempre stato trattato come una coltura che praticamente non necessita di concimazioni. In effetti, è ancora creduto dal grande pubblico, ma non dagli agricoltori professionisti. Per questo dedichiamo questo articolo alla concimazione dell’oliveto in tutta la sua essenza.

L’olivo risponde molto bene alla concimazione in termini di pezzatura dei frutti, peso specifico e resa in grasso.

Vi sono addirittura zone, in particolare quella di Jaén, dove si cerca di concimare e concimare l’oliveto per dare un ulteriore gradiente in termini di qualità organolettiche, esaltando polifenoli e sostanze positive per la nostra salute.

Indubbiamente, la chiave per questo è avere una buona selezione varietale, un terreno e un clima adeguati e un corretto abbonato dell’oliveto.

E no, più meglio non si realizza in agricoltura. Almeno nella fecondazione.

L’importanza di ogni nutriente nella concimazione dell’oliveto

Azoto nell’abbonato dell’olivo

Un eccesso di azoto:

  • Vegetazione sparsa, albero spoglio.
  • Di pessima qualità dei frutti e di basso calibro.
  • Foglie verde chiaro o gialle, confuse con carenza di ferro o clorosi ferrosa.

Una carenza di azoto:

  • Bassa qualità del frutto e comparsa di disturbi fisiologici.
  • Sensibilità a parassiti, malattie e gelo.
  • Dimensioni ridotte delle foglie e tasso fotosintetico inferiore.

Fosforo nell’abbonato dell’olivo

Un eccesso di fosforo:

  • Bassa assimilazione di ioni caricati negativamente, come l’azoto (nitrato – NO3-).
  • Bassa assimilazione di boro
  • In terreni calcarei, indurimento del terreno per formazione di composti insolubili.

Una mancanza di fosforo:

  • Colorazione scura, che tende ad avere riflessi violacei.
  • Minore lunghezza dei rami e riduzione delle dimensioni delle foglie.

Potassio nell’abbonato dell’olivo

Un eccesso di potassio nell’oliveto provoca:

  • Scarsa assimilazione di altri cationi importanti, come calcio e magnesio.

Una mancanza di potassio provoca:

  • Clorosi sulla punta della foglia.
  • Frutti di scarsa qualità, vuoti o con molta acqua.
  • Pianta con maggiore suscettibilità allo stress da siccità.

Boro per l’oliveto

Poiché la maggior parte della superficie dell’oliveto si trova in terreni calcarei e ad alto pH (alcalino), è comune riscontrare carenza di boro, noto come «ginestra».

Un olivo carente del micronutriente boro presenterà problemi con la fioritura e l’allegagione. I frutti cagliati, inoltre, subiranno deformazioni.

Tuttavia, non è sempre necessario applicare il boro, poiché un eccesso provoca fitotossicità e risultati peggiori. Si consiglia di poter effettuare ogni anno un’analisi fogliare per valutare la concentrazione di boro, da applicare solo se necessario.

Detto boro viene solitamente applicato nell’oliveto prima dell’apertura del bocciolo (può avvenire tramite una prima applicazione a fine inverno, insieme al rame). I trattamenti successivi non agiranno direttamente sull’impollinazione o sulla fecondazione dei frutti, poiché con il progredire dello sviluppo si tratta di un processo irreversibile.

Fertilizzante dell’oliveto in terra asciutta 

Non c’è punizione peggiore che sopportare un’estate nelle zone endemiche dell’oliveto. E lo fa ancora. Le piogge sono molto apprezzate ed è necessario massimizzare il potenziale di concimazione in questo tipo di coltura.

Poiché in questo caso non è presente un sistema di fertirrigazione, è necessario utilizzare concimi granulari. Questo tipo di fertilizzante è quello che si degrada lentamente dall’umidità ambientale o dalla pioggia, liberando i nutrienti che contiene.

Per questo tipo di colture si applica solitamente una sola volta durante la campagna, in coincidenza con la stagione invernale, dove l’olivo necessita di più nutrienti per produrre nuovi steli e recuperare energia dalla raccolta precedente.

Quando si concimano gli ulivi?

Quando si concimano gli ulivi irrigui?

Avendo iniezione e tubi per applicare acqua e fertilizzanti, abbiamo deciso di iniziare la concimazione. Di solito viene eseguito da febbraio, quando inizia a verificarsi il movimento delle radici e la formazione di nuovi germogli.

Tuttavia, in altre zone più calde con inverni più miti, a gennaio inizia ad essere aggiunta materia organica unica per mobilitare le riserve e risvegliare l’albero.

Quando vengono concimati gli ulivi pluviali?

Sapere quando vengono concimati gli ulivi pluviali, attraverso granuli a lento rilascio, è soggetto alla dipendenza dal clima. Di solito vengono forniti 1 settimana prima delle piogge previste tra febbraio e marzo, che coincide con diverse settimane prima della fioritura.

Tuttavia, spesso è presto o tardi a seconda della pioggia prevista, quindi spesso è necessario controllare i bollettini meteorologici e tenere d’occhio il cielo.

Le formule più conosciute e più utilizzate nella concimazione degli uliveti pluviali sono le seguenti.

Concime speciale per olive

  • 17-8-10 (25S) e micronutrienti (boro, ferro e zinco).
  • 20-5-8 (30S) con micronutrienti (boro, ferro).
  • 20-5-10 (S) e micronutrienti.

Come si può notare, in pratica il rapporto nutrizionale è 3-1-2, dove l’azoto è protagonista nella concimazione dell’oliveto a fine inverno.

La maggior parte di questi per fertilizzanti per oliveti ha un alto rapporto di azoto e potassio e include zolfo per solubilizzare i nutrienti nel terreno, poiché la maggior parte della superficie coltivata degli oliveti è un terreno alcalino con pH> 8.

Ora il problema è scegliere la quantità di fertilizzante (blending o complex) da applicare in base alla quantità di produzione e, quindi, all’età dell’oliveto.

Produzione kg/ha Kg/ft (200-250 ft/ha)
< 1.500 kg/ha 150 0,6-0,75 kg/ft
da 1.500 a 3.000 kg/ha 300 1,2-1,5 kg/ft
da 3.000 a 4.500 kg/ha 400 1,6-2 kg/ft
da 4.500 a 6.000 kg/ha 500 2-2,5 kg/ft
da 6.000 a 8.000 kg/ha 600 2,4-3 kg/ft
< 8000 kg/ha 800 3,2-4 kg/ft

Per calcolare esattamente la quantità di questa miscela di fertilizzanti da aggiungere, puoi fare un calcolo molto semplice. 

  • Dividi i kg/ha per il telaio della piantagione che hai. Ad esempio, se hai una cornice di impianto di 7×6 metri, dividi la superficie di un ettaro (10.000 m2) per 7×6 (m) = 238 alberi.
  • Quindi, dividi la quantità di fertilizzante (kg/ha) per il numero di alberi.

Per qualsiasi formula di concimazione dell’olivo, ad esempio un 20-5-10 con micronutrienti, se aggiungiamo 4 kg per albero, con un telaio di impianto 6×7, si applicherebbero le seguenti unità di fertilizzante per ettaro:

  • Unità di fertilizzanti azotati (UFN): 190
  • Unità di fertilizzanti al fosforo (PFU): 47.5
  • Unità di fertilizzanti potassici (UFK): 95

In questo caso è opportuno aumentare la dose di potassio per soddisfare il fabbisogno richiesto dall’oliveto. In terra asciutta, occorrerebbe applicare da giugno almeno tra 1 e 2 kg di un concime granulare ricco di potassio.

Con l’apporto di potassio fogliare (nitrato di potassio, potassio al 20, 30 e 40%), alla dose consigliata, il fabbisogno minimo di potassio non sarebbe coperto, quindi va ricavato dal terreno (se disponibile).

Fertirrigazione degli olivi irrigui (fertirrigazione dell’oliveto)

Tutto cambia quando il sistema di irrigazione ci permette di incorporare nel piano di concimazione tutti i nutrienti di cui l’oliveto ha bisogno. In questo caso si tratta della fertirrigazione dell’oliveto.

Per fare ciò, l’ideale è utilizzare concime idrosolubile che possiamo incorporare direttamente nell’impianto di irrigazione o attraverso una vasca di miscelazione.

All’interno della gamma di fertilizzanti idrosolubili troverai un mondo in cui puoi perderti.

Per semplificare, ti offriremo diverse opzioni, dai fertilizzanti composti (includono NPK nella miscela, eventualmente macronutrienti secondari come zolfo (S), calcio (Ca) o magnesio (Mg) e micronutrienti) ai semplici fertilizzanti che dovremo mescolare tra Sì.

Fabbisogno nutritivo totale

È comune che si possa riscontrare il consumo totale di nutrienti durante una campagna completa nella concimazione dell’oliveto. Lo saprai perché compaiono questi numeri, equivalenti al prodotto fertilizzante puro:

n P2O5 _ _ _ K2O _ _
Produzione di 8.000 kg/ha, senza complemento fogliare
130 35 180

Se trasformiamo queste unità di concimazione nella fertirrigazione dell’oliveto, il risultato, in semplici concimi, è il seguente:

  • Nitrato di ammonio: 229,4 kg/ha
  • Acido fosforico: 67,30 kg/ha o 42 litri
  • Nitrato di potassio: 391,3 kg/ha

Ma come distribuirlo durante tutti i mesi di sviluppo della campagna olivicola?

Questo è il grande fattore determinante poiché se lo distribuiamo male possiamo limitare la produzione. Un eccesso di nutrienti in un momento può significare una mancanza o carenza di questi nutrienti in altri momenti di maggior bisogno.

Non essendo un sistema di coltivazione dell’oliveto pluviale, non dobbiamo gettare tutta la carne sulla griglia a fine inverno, ma possiamo distribuire comodamente questi nutrienti durante lo sviluppo della coltura.

Per fare ciò, analizziamo l’assunzione di nutrienti come segue:

Consumo totale in unità di fertilizzante

  • Azoto: 146 kg/ha
  • Fosforo: 64 kg/ha
  • Potassio: 174 kg/ha

Fertirrigazione Piano di concimazione dell’oliveto

Tempo di applicazione nitrato di ammonio

N 34,5%

acido fosforico

52%

Nitrato di potassio

NK (13-46)

marzo aprile 142,5 kg/ha 30,8 kg/ha 52 kg/ha
Maggio giugno 68,5 kg/ha 29 kg/ha 87 kg/ha
luglio agosto 37,5 kg/ha 34,5 kg/ha 130,5 kg/ha
settembre ottobre 31,5 kg/ha 29 kg/ha 108 kg/ha

Per sapere quale quantità di nutrienti applicare alla concimazione dell’oliveto in ciascun periodo è sufficiente dividere i dati per il numero di irrigazioni effettuate.

Ad esempio, per marzo e aprile, con 3 irrigazioni settimanali (24 irrigazioni in due mesi):

Quantità di concime in fertirrigazione per irrigazione (marzo-aprile):

  • Nitrato di ammonio: 6 kg
  • Acido fosforico: 1,2 kg (0,75 L)
  • Nitrato di potassio: 2,2 kg

Questo il riassunto, supponendo che utilizziamo i fertilizzanti più conosciuti sul mercato, senza l’aggiunta di cloruri che possono ridurre la resa dell’oliveto se l’acqua che utilizziamo ha anche un alto livello di cloro.

Vi lasciamo un video dove potrete vedere quanto può essere interessante effettuare una periodica analisi fogliare per scoprire le carenze o gli eccessi nell’oliveto.

Quadro irriguo dell’oliveto

Le nuove moderne piantagioni di uliveto intensivo offrono strutture di piantagione in cui vengono accumulati 300 piedi per ettaro. Ciò equivale a un telaio di piantagione di 5×6 m o 5,5×6 metri, sufficiente per l’attività dei trattori nei trattamenti fogliari o dei moderni vibratori nella raccolta.

Il telaio di impianto dell’oliveto arbequina in terreno irriguo, è normale un telaio di 7×5 m, che equivale a 285 piedi per ettaro.

In superintensivo, le ultime piantagioni e raccomandazioni coprono fino a 1.600 piedi per ettaro (4 × 1,5 m), soprattutto per lo sviluppo della varietà Arbequina.

Guida al trattamento delle olive

La fertirrigazione o la concimazione pluviale degli oliveti è perfettamente integrata da applicazioni fogliari nei momenti critici dello sviluppo (fioritura, allegagione e ingrasso).

Anche se solitamente non vengono effettuate molte applicazioni fogliari a causa della resa economica che dà l’oliveto e dell’impossibilità logistica di mobilitare un trattamento, questi sono i 2 o 3 trattamenti consigliati in tempi diversi:

Dall’apertura delle gemme alla fioritura

In concomitanza con l’applicazione del rame per prevenire la comparsa di una delle malattie più comuni nell’oliveto, il repilo, vengono solitamente forniti dei nutrienti che aumentano il bilancio energetico e aumentano la fioritura e l’allegagione.

  • A seconda della stagione, se il trattamento viene effettuato molto presto, vengono solitamente aggiunti fertilizzanti ricchi di azoto, come NPK 20-10-10 o 20-5-10 con boro o ferro.
  • Se avviene più tardi, quando il germoglio è già gonfio, poco prima della fioritura, i prodotti fogliari vengono arricchiti con aminoacidi, prodotti ricchi di auxine (alghe marine) e/o micronutrienti con boro.

In fiore, a seconda del livello degli insetti

A seconda della zona e del livello di sviluppo di insetti come il prays antógafa (che attacca i fiori), si può effettuare un trattamento insetticida, sfruttando l’applicazione di nutrienti che favoriscono la futura allegagione.

In questo caso, tra i prodotti nutrizionali che vengono miscelati, sono solitamente gli stessi sopra menzionati, poiché o si fa un trattamento o se ne fa un altro (sono sostituibili).

La fioritura dell’olivo è uno dei momenti più critici nella concimazione dell’olivo, perché questo significherà avere una produzione decente o praticamente nulla.

Inoltre, poiché l’ oliveto è soggetto a portamento alterno, la regolazione dell’equilibrio ormonale e nutrizionale della pianta è ancora più complicata.

I trattamenti nutrizionali o correttori di micronutrienti, come il boro, che influiscono direttamente sull’impollinazione e sulla fecondazione dei frutti, devono essere effettuati prima della fase irreversibile della formazione floreale.

Cioè, con il bocciolo del fiore non aperto (E, stami visibili), si possono effettuare trattamenti che aumentano il tasso di frutti fecondati o riducono i frutti che abortiranno.

A vecería, invece, la fioritura dell’olivo dipenderà dai trattamenti post-raccolta (dicembre e gennaio). In quel momento ha bisogno di recuperare alcuni nutrienti (soprattutto potassio) e può essere utile per aumentare i livelli di riserve di auxine e citochinine nella pianta.

Gli estratti di alghe possono ridurre i sintomi dell’accoppiamento e aumentare il tasso di fioritura, così come i trattamenti successivi fino all’inizio dell’attività (B).

Sviluppo del frutto/indurimento del nocciolo

Questa volta, che coincide nella maggior parte delle zone con il mese di giugno, vengono applicati i nutrienti insieme agli insetticidi che combattono i carpofagi (che attaccano i frutti).

Questo trattamento è facoltativo solo se il livello di produzione è buono e c’è un’elevata presenza di carpogafa prega.

Il prodotto insetticida protagonista è solitamente il dimetoato e tra i prodotti nutrizionali spiccano miscele bilanciate di NPK o soluzioni ricche di potassio. Ad esempio, 10 kg/1000 L di nitrato di potassio (NK 13-46).

Ora sta diventando di moda, tecnicamente giustificata, l’aggiunta di calcio nel trattamento, poiché con l’incorporazione del calcio si è visto un grande miglioramento della produzione.

Lo svantaggio nelle applicazioni fogliari del calcio è il suo basso tasso di trasporto verso il basso, attraverso il floema, verso i frutti.

Invaiatura e maturazione dei frutti (maggiore resa in grasso)

In questo momento in cui abbiamo il frutto praticamente formato e con il colore definitivo, ci interessa applicare prodotti ricchi di potassio che facilitino il riempimento del frutto e il trasporto degli zuccheri, aumentando la resa dei grassi.

È nota l’applicazione di nitrato di potassio o prodotti con potassio concentrato.

dopo la raccolta

L’applicazione del rame dopo la raccolta è più che giustificata, soprattutto se si tratta di una raccolta meccanizzata, dove i fusti ei rami dell’olivo sono gravemente danneggiati.

Se il raccolto è stato elevato, è opportuno aggiungere al trattamento del rame anche fertilizzanti ricchi di potassio, restituendo alla coltura la concentrazione di questo elemento e riducendo gli accoppiamenti dell’anno successivo.

Quando aggiungere il rame agli ulivi

A seconda della zona in cui si trova il nostro uliveto, saranno necessari 2 o 3 trattamenti durante la campagna.

Per le zone sensibili al repilo, il trattamento può essere effettuato all’inizio della campagna (prima della fioritura), che solitamente coincide con il mese di marzo, uno a metà dello sviluppo dei frutti, a giugno o luglio, ed un altro dopo la raccolta., come trattamento del rame in inverno.

Nelle zone meno sensibili, il rame applicato agli ulivi è riferito a 2 trattamenti. in pre-fioritura e post-raccolta.

Quello che si sta facendo ultimamente è cercare forme di rame facili da assimilare e con basse concentrazioni, come i rame EDTA oi gluconati di rame, in primavera, e i rami più resistenti ai lavaggi in inverno.

In primavera vogliamo che il rame penetri nella foglia d’ulivo. Tuttavia, in inverno vogliamo che trascorra più tempo possibile sulla cuticola della foglia.

Prodotti correlati:

Articoli correlati

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *