Suggerimenti

5 punti che devi sapere per prenderti cura di un frassino

C’è sempre spazio per un grande albero in giardino. Il frassino è un’alternativa efficace quando si cerca una zona d’ombra e un esemplare di grandi dimensioni. Distribuiti in tutto il mondo, abbiamo la possibilità di scegliere la varietà più adatta al nostro ambiente e piantarla nel nostro giardino per uso ornamentale.

In questa guida andiamo a commentare gli aspetti più importanti legati al frassino, oltre a tutte le varietà che rappresentano il genere Fraxinus  e le informazioni necessarie per la sua coltivazione.

Caratteristiche del genere Fraxinus

Il genere dei frassini comprende esemplari distribuiti in tutto il continente americano, Europa, Nord Africa e Sud-est asiatico. Questo genere di alberi è rappresentato da specie alte o molto alte (che possono superare i 20 metri di altezza), una chioma ampia, buona ombra e legno utilizzabile per la fabbricazione di utensili e mobili.

Attualmente il suo uso principale è ornamentale, potendo contemplare grandi esemplari in parchi, passeggiate e giardini. La cosa più apprezzata dei frassini è la grande ombra che producono, dato che hanno rami abbastanza orizzontali con migliaia di piccole foglie che si sovrappongono una ad una fino a formare una tonalità molto ricercata nei mesi caldi.

Uno dei più diffusi è il frassino ( Fraxinus excelsior), anche se nel continente americano esistono specie profondamente radicate nel suo clima. Il frassino è tipico del continente europeo ed è presente un po’ ovunque, anche in Spagna, dove predilige il clima un po’ più umido e freddo del nord.

I frassini sono decidui, quindi quando arriva il freddo perdono le foglie per riposare, in attesa del germogliamento primaverile per riprendere il ciclo. Sono specie dioiche, quindi ogni individuo è di sesso diverso, specie maschili e femminili esistenti.

tassonomia

  • Ordine: Lamiales
  • Famiglia:  oleacee
  • Tribù: Oleeae
  • Genere: Fraxinus

varietà principali

Fraxinus americana Fraxinus anomala Fraxinus apertisquamifera
Fraxinus caroliniana Fraxinus cuspidata Fraxinus baroniana
Fraxinus nero Fraxinus dipetala Fraxinus bungeana
Fraxinus pennsylvanica Fraxinus dubia Fraxinus chiisanensis
fraxinus profondo Fraxinus gooddingii Fraxinus floribunda
Fraxinus tomentosa Fraxinus greggi Fraxinus griffithii
Fraxinus quadrangolata Fraxinus Illinoiensys Fraxinus hubeiensis
Fraxinus orno Fraxinus latifolia Fraxinus lanuginosa
Fraxinus holotricha Fraxinus lowellii Fraxinus longicuspis
Fraxinus excelsior Fraxinus papillosa Fraxinus malacophylla
Fraxinus spaethiana Fraxinus purpusii Fraxinus mandshurica
Fraxinus trifoliata Fraxinus rufescens Fraxinus mariesii
Fraxinus xantoxyloides Fraxinus texensis Fraxinus micrantha
Fraxinus pallisiae Fraxinus uhdei Fraxinus platypoda
Fraxinus sieboldiana Fraxinus velutina Fraxinus raibocarpa

La sua fioritura avviene in primavera. Affinché la fecondazione avvenga, la cenere maschio e femmina devono essere vicine. Da questa unione si ottengono i frutti, detti Samaras, dalla forma appiattita e aerodinamica per permettere loro di muoversi nell’aria e facilitare la moltiplicazione della pianta.

Cura della cenere comune

1. Climatologia

Temperatura

A livello climatologico il frassino è una specie molto ben adattata a condizioni di freddo e caldo intenso. In inverno resiste a temperature di congelamento anche inferiori a -10 ºC. Il suo meccanismo di difesa consiste nell’eliminare le parti soggette al gelo, come le foglie, quando iniziano le basse temperature.

illuminazione

Il frassino richiede un’esposizione totalmente soleggiata, cosa di cui dovremo tenere conto nella scelta della sua posizione. A causa del portamento di crescita e dell’altezza totale che raggiunge, pochi alberi possono ombreggiarlo, ma lo fanno all’inizio della sua coltivazione, quando è giovane.

Lo avremo in zona soleggiata, con esposizione diretta al sole.

Umidità

Si adatta molto bene a tutti i tipi di ambiente, e può essere piantato in ambienti costieri con elevata umidità relativa. Può sopportare lunghi periodi di pioggia e anche mancanza d’acqua in estate, poiché le sue foglie, essendo piccole, sopportano bene la perdita d’acqua e ha un apparato radicale molto sviluppato per raccogliere l’acqua dal terreno.

Terra

Per quanto riguarda le caratteristiche del terreno, si tratta di un albero molto rustico con radici che ne consentono la coltivazione in qualsiasi tipo di terreno. Il suo sviluppo avviene con maggiore intensità in suoli ad alto carico di sostanza organica, ritenuti fertili.

Abbiamo anche bisogno di una profondità sufficiente e di un buon drenaggio che non garantisca la putrefazione delle sue radici e la comparsa di malattie del collo.

2. Irrigazione e fabbisogno idrico

I frassini si sviluppano meglio in ambienti umidi, con precipitazioni elevate e terreni organici che immagazzinano bene l’umidità. Bisogna quindi evitare terreni asciutti, con tessitura eccessivamente sabbiosa.

Le irrigazioni dovranno essere effettuate con una frequenza sufficiente che eviti un terreno asciutto tra irrigazione e irrigazione.

In generale, in inverno, è sufficiente un’irrigazione moderata a settimana, contando di ridurla in base alle precipitazioni. In primavera ed estate, con l’aumento delle temperature, avremo bisogno dalle 2 alle 3 annaffiature a settimana (a seconda del tipo di terreno) per evitare che la rizosfera del frassino si secchi.

3. Assorbimento e fertilizzazione dei nutrienti

I terreni fertili, con un livello adeguato di sostanza organica (maggiore del 2%) forniscono nutrienti sufficienti al frassino durante tutto l’anno. L’apporto dei fertilizzanti può essere dato nei primi anni di sviluppo, quando richiede un impulso di crescita. Lo faremo soprattutto all’inizio della primavera, poiché il frassino ha bisogno di nutrienti per favorire l’emergere di germogli e nuove foglie, essendo una specie decidua.

Cercheremo una linea di fertilizzanti con un rapporto 2-1-3 NPK. Nei terreni calcarei devono essere previsti correttori di ferro ed è interessante che il fertilizzante contenga zolfo, per acidificare l’ambiente radicale e migliorare l’assorbimento del ferro.

Foglie e semi di frassino.

4. Principali parassiti

parassiti

Il genere Fraxinus , che comprende un gran numero di frassini, è affetto da un coleottero dei boschi scientificamente noto come Agrilus planipennis.  In America è diventato un vero grattacapo per le organizzazioni ambientaliste, poiché indebolisce l’albero fino alla morte.

Malattie

Tra i funghi che possono colpire il frassino, ce n’è uno che sta causando enormi danni alle popolazioni di questa specie. Questo fungo entomopatogeno ha colpito quasi 80 milioni di individui nel solo Regno Unito. È noto come necrosi del tronco o cenere, e il suo nome scientifico è Chalara fraxinea .

Bloccando i canali di flusso della linfa, la malattia è caratterizzata da perdita di foglie e rapida morte negli alberi infetti.

5. Ottenere nuove copie

La moltiplicazione del frassino può essere effettuata quando hanno impollinato correttamente e i frutti compaiono nelle loro samaras. I semi, come in molti altri alberi, necessitano di stratificazione, il che significa che bisogna simulare che trascorrano l’inverno in terreno umido prima di attivarsi e germogliare in primavera.

Per questo motivo possiamo lasciare i semi all’aperto in inverno, in un contenitore con substrato metà torba e metà fibra di cocco, che terremo costantemente umido.

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *