Cura principale della pianta di sansevieria
Una delle piante più conosciute per uso indoor, forse per la sua estrema rusticità e bassa manutenzione, è il genere Sansevieria. Specie di tipo erbaceo che molti associano alla famiglia dei cactus, sebbene in realtà appartenga alle Asparagaceae ( Asparagaceae).
La Sansevieria e tutte le piante che appartengono a questo genere sono le prime che gli utenti alle prime armi che vogliono cimentarsi con la cura di una pianta ottengono da un vivaio o prendono in prestito da amici o parenti.
In questo articolo ti racconteremo tutte le informazioni interessanti dietro le specie di sansevieria, oltre a una guida alle loro principali cure. Abbiamo già anticipato che è estremamente facile e il suo più grande nemico è l’acqua (in eccesso!).
Caratteristiche della pianta di sansevieria
La Sansevieria è considerata una pianta di tipo erbaceo, anche se con una morfologia e uno sviluppo totalmente diversi da qualsiasi pianta si possa pensare. Infatti, per la sua forma e la sua presenza in zone estremamente aride, è associato a cactus e Crassulaceae.
La sua origine è varia, poiché il genere Sansevieria è composto da più di 130 specie. Le prime osservazioni della pianta sono state fatte in Asia e Africa, anche se oggi è diffusa in tutto il mondo per la sua capacità di adattarsi a tutti i tipi di ambienti.
tassonomia
- Ordine: Asparagales
- Famiglia: Asparagacee
- Genere: Sansevieria
Nomi comuni: pianta serpente, spada di San Giorgio, coda di lucertola o lingua di suocera.
Per la particolare forma descritta dalle sue foglie di colore verde intenso, dai bordi gialli e dalla crescita molto verticale, la sansevieria è una pianta molto utilizzata come elemento decorativo, inserita in ambienti chiusi, motivo per cui viene spesso acquistata come pianta da interno.
Tipi di sansevieria
Delle 130 specie descritte del genere Sansevieria, ci sono due specie che si sono perfettamente adattate alla coltivazione indoor, per la loro estrema resistenza. Si tratta di Sansevieria trifasciata e Sansevieria cylindrica. Entrambe sono specie completamente diverse l’una dall’altra, la prima è la più conosciuta ma la seconda guadagna ogni giorno seguaci, grazie alla sua forma cilindrica.
Sansevieria trifasciata
Appena vedrai le foglie capirai perché nei paesi sudamericani è conosciuta come lingua di suocera, pianta serpente o spada di San Giorgio. Ed è che la più caratteristica della pianta è la curiosa forma delle foglie, le vene che ha e i bordi gialli.
Questo è ciò che rende questa pianta una delle più utilizzate a livello ornamentale, insieme al fatto che è una pianta che richiede poche cure.
Un’altra curiosità che ha fatto aumentare il numero di seguaci della coltivazione della Sansevieria trifasciata è che la NASA l’ha considerata una delle migliori piante depurative dell’aria, poiché ha la particolarità di ridurre la presenza di elementi chimici nell’ambiente come la formaldeide e il benzene, presente in alcuni prodotti per la pulizia.
All’interno di questa varietà sono presenti sottospecie per « trifasciata » con lievi differenze visive tra loro, ma con la stessa cura:
- Sansevieria trifasciata var. ‘Variegata’
- Sansevieria trifasciata var. ‘Laurenti’
- Sansevieria trifasciata var. ‘Hahnii’
Sansevieria cilindrica
In alternativa, con praticamente la stessa cura ma visivamente molto diversa dalla precedente, abbiamo la specie Sansevieria cylindrica. Le sue foglie sono più tubolari e di un verde leggermente più chiaro, senza bordi gialli.
Ha più carne, quindi accumula un po’ più di acqua e, quindi, le sue esigenze richiedono un po’ più di umidità, ma praticamente non ci sono cambiamenti nella cura dei diversi tipi di Sansevieria.
Questa pianta si adatta molto bene anche alla coltivazione indoor, localizzandola nella zona più luminosa della casa e moderando notevolmente l’apporto di umidità per evitare che marcisca.
Cura principale della sansevieria
La Sansevieria è un genere di piante utilizzate in ambienti molto caldi. Nel corso dei secoli, queste specie si sono abituate a immagazzinare grandi quantità di acqua nelle loro foglie dall’aspetto carnoso, in previsione delle scarse precipitazioni nella zona.
Nonostante si adatti praticamente agli ambienti freddi, la sua crescita ne risente, quindi nelle zone con inverni molto freddi può essere coltivata come pianta da interno, per la quale selezioneremo specie di piccola taglia.
Climatologia
Temperatura
Supporta una gamma climatica molto ampia, con temperature superiori a 45 ºC e temperature fredde fino a -5 ºC. Per i climi molto freddi, le foglie subiscono la perdita del colore originale e ne bloccano la crescita.
Se viene coltivata come pianta da interno, qualsiasi ambiente della casa è opportuno, anche se è particolarmente consigliato posizionarla in una zona con più luce, anche con sole diretto.
illuminazione
Sole, sole e ancora sole Durante la loro evoluzione, le specie Sansevieria si sono adattate anche ad ambienti desertici con sole diretto per più di 12 ore al giorno. Le sue foglie, pur essendo carnose, hanno un’epidermide molto spessa per prevenire il più possibile la fotorespirazione (perdita d’acqua).
Pertanto, non soffre la luce solare diretta se vengono effettuati i contributi d’acqua consigliati.
Umidità
La Sansevieria cresce solitamente in ambienti asciutti, quindi si adatta facilmente alle diverse condizioni di umidità. Si tratta di zone aride, con umidità relativa media inferiore al 40% o addirittura nelle zone costiere, dove si pianta anche molto, con umidità media che supera il 70% o l’80%.
Terreno o substrato
Coltivazione in giardino, i requisiti minimi sono di avere un terreno sciolto, con buon drenaggio e preferibilmente di impasto sabbioso. Questa condizione è preferibile poiché trattiene meno acqua poiché è composta da grani più grandi e filtra l’acqua più velocemente.
Ciò che deve essere evitato in ogni momento con Sansevieria e tutti i tipi di piante con un regime idrico basso è l’acqua in eccesso. Questo fattore condizionante, infatti, è uno dei motivi principali per cui questi tipi di piante si seccano.
Sebbene si veda la superficie asciutta del substrato, ciò non significa che non ci sia umidità all’interno. Pertanto, nei primi mesi, per controllare l’erogazione dell’acqua, è il momento di macchiarsi le dita e controllare l’umidità con l’indice, inserendolo nei primi centimetri di supporto.
Nella preparazione di un supporto ideale per sanseviera, miscelare in parti uguali torba e materiali inerti altamente drenanti, quali:
È inoltre possibile utilizzare ghiaia vulcanica, sabbia o qualsiasi materiale a granuli di grandi dimensioni che offra buone prestazioni di drenaggio.
Irrigazione e approvvigionamento idrico
Continuando con le raccomandazioni del punto precedente, annaffieremo solo quando il substrato non avrà più umidità, lasciando le radici prive di umidità tra l’irrigazione e l’irrigazione. In genere in estate si annaffia solitamente tra una volta alla settimana nei climi molto secchi e ogni 15 giorni nelle zone meno calde, sempre con una quantità d’acqua che consenta un leggero drenaggio ma senza inzuppare il substrato.
In inverno, a seconda della zona climatica, praticamente non annaffieremo. In assenza di precipitazioni, l’irrigazione a basso flusso può essere effettuata una volta ogni 20 giorni.
Come calcolare la quantità ideale di irrigazione?
In genere possiamo sempre avere il dubbio di quanta acqua applicare per ogni irrigazione nelle colture in vaso. Con un volume di substrato definito, gli esperti consigliano di applicare il 20% di acqua rispetto al volume del vaso per piante con elevate esigenze di umidità e il 10-15% per piante che prediligono terreno e substrati asciutti.
Ad esempio, se abbiamo una pianta con elevate esigenze di umidità, in un vaso di 10 L, aggiungiamo circa 1,5-2 litri per irrigazione, facendo in modo che un po’ d’acqua fuoriesca sempre dal vassoio, segno che si è ben distribuita acqua su tutto il supporto e drena un po’ d’acqua, trascinando i sali nocivi.
Per piante con bassi requisiti di umidità, come le sansevierias, per un vaso con un volume di 10 L forniremmo tra 1-1,5 L.
Questi dati sono termini generali e dovremo adattarli al nostro clima, tipo di substrato, disposizione dell’illuminazione, ecc.
Abbonato
L’apporto di fertilizzanti alla pianta deve essere molto contenuto, poiché non ci interessa una grande sansevieria indoor. Nel nostro caso abbiamo visto come consigliato l’apporto di concime granulare o liquido all’inizio della primavera, senza riapplicazioni, a meno che le foglie non perdano il colore originale o vi sia una leggera clorosi.
Per il suo mantenimento si può utilizzare il fertilizzante granulato NPK 12-8-16, aggiungendo 10-20 grammi per vaso. I granuli si stanno lentamente solubilizzando con l’apporto dell’irrigazione, fornendo nutrienti nei mesi successivi.
Potatura
Le sansevierias di solito non vengono potate ad eccezione delle foglie che stanno iniziando a ammalarsi o sono state danneggiate da colpi o cicatrici. Quelle semisecche o leggermente marce vanno tagliate con un coltello affilato dalla base.
Moltiplicazione
divisione del rizoma
Uno dei modi più semplici per dividere la sansevieria è la divisione netta. Ogni foglia cresce indipendentemente da un rizoma o callo radicale, che con grande cura può dividere e formare nuove piante da esso.
Molte volte infatti non è nemmeno necessario compiere questa operazione, poiché dal rizoma stesso compaiono nuove foglie che fuoriescono dal substrato e che si possono anche separare facilmente.
foglie di partenza
Un altro modo un po’ più complicato ma altrettanto soddisfacente è selezionare una foglia, tagliarla in pezzi di 5 cm e posizionare il taglio sulla base con il substrato inumidito, per generare nuove radici e ottenere una pianta indipendente.
Il principale inconveniente della varietà Sansevieria trifasciata è che, moltiplicando con questo metodo, si perde il lembo giallo così caratteristico e pregiato come pianta ornamentale.
Piaghe e malattie
Sebbene sia una pianta con molta resistenza alle intemperie, non gestisce molto male l’umidità in eccesso nel substrato. Questo povero lavoro è ripagato dalla comparsa di funghi del collo che attaccano le radici e sfruttano il generale indebolimento della pianta dovuto alla mancanza di ossigeno nell’ambiente.
insetti
In questo tipo di piante che condividono foglie carnose con piante succulente e con acqua all’interno, è normale che la sansevieria venga attaccata da diversi tipi di cocciniglie, la più conosciuta e famosa è la cocciniglia cotonosa.
Un insetto senza mobilità, dal corpo morbido e cotonoso, di colore bianco, che succhia la linfa. Si elimina con l’applicazione di acqua irrorata con sapone di potassio.
Malattie
- Marciume del collo: è correlato a funghi del suolo come Phytophthora o batteri come l’ Erwinia. Generalmente la comparsa di queste malattie è associata.
- Botrite: sfruttando cicatrici o ferite alla base non cicatrizzate, questo fungo aereo forma una massa grigia e polverosa, con molta umidità e un odore di marcio. La parte interessata deve essere rimossa e applicati fungicidi o rame per guarire la ferita.
Principali problemi di sansevieria
Foglie morbide, leggermente turgide e marroni
Le radici di Sansevieria hanno bisogno di respirare continuamente. Pertanto, quando si aggiunge molta acqua al substrato e l’ossigeno scende, il comportamento della pianta è molto simile all’assenza di acqua, poiché non può assorbirla allo stesso modo.
Un eccesso di acqua fa sì che la sansevieria perda il suo naturale turgore, rigirando le foglie e perdendo il loro originario colore verde. Se il substrato rimane impregnato d’acqua, le foglie possono diventare marroni e compaiono funghi anaerobici come Phytophthora.
Foglie prive del loro originale verde brillante
Quando perdono il loro verde vivo, se il supporto è in perfette condizioni e non stiamo aggiungendo acqua in eccesso, è probabile che necessitino di un po’ più di illuminazione. La luce è la fonte che produce la clorofilla, il pigmento verde che dà il colore alle foglie. La sua assenza fa sì che venga prodotto in minor quantità e provoca il colore meno verdastro delle foglie e la loro clorosi.
punte secche
Quando le punte della sanseviera si seccano, può essere dovuto ad un eccesso di sole con temperature elevate, tipiche dei climi caldi d’estate. Inoltre, è anche sintomo di una puntuale mancanza di acqua.
Prodotti consigliati per la tua cura
piante correlate
Sommario