Angelica officinalis, Angelica aromatica
Angelica officinalis, Angelica aromatica
Angelica officinalis, Angelica aromatica, Angelica archangelica
Botanica
Nome latino: Angelica archangelica
.
Sinonimo: Angelica officinalis
Apiaceae, Ombrellifere
Origine : Europa del Nord, Asia
da luglio ad agosto
.
Colore del fiore: bianco, a volte giallo
Tipo di pianta : pianta erbacea
– Tipo di pianta : pianta erbacea
.
Tipo di vegetazione: biennale o perenne di breve durata
.
Tipo di fogliame: deciduo
.
Altezza: 2,40m
Piantagione e coltivazione
Resistenza : Resistenza :
Esposizione:
.
Esposizione:
.
Esposizione:
.
Tipo di suolo: ricco, ordinario, argilloso, argilloso, limoso
.
Acidità del suolo: da molto acido ad alcalino
.
Umidità del suolo: da normale a umido
.
Uso: pianta commestibile, condimento, fioritura e silhouette ornamentale, pianta medicinale, mellifera Impianto, vaso: primavera
.
Metodo di propagazione: semina
Generale
L’angelica arcangelica , l’angelica aromatica o vera, è una pianta perenne bisessuale o di breve durata appartenente alla famiglia delle Apiaceae. È originaria del Nord Europa (Scandinavia, tra gli altri) e dell’Asia, ma essendo stata comunemente usata per secoli come pianta aromatica e medicinale, è stata naturalizzata nel resto d’Europa. Nel sottospazio francese, l’angelica officinalis è sotto protezione in alcune regioni: è stata raccolta così tanto che è quasi scomparsa.
L’angelica archangelica è molto interessante da coltivare in giardino: da un lato per sfruttare i suoi steli aromatici e le sue foglie o le sue virtù officinali, dall’altro come pianta ornamentale, grafica, di grandi dimensioni, adatta a zone d’ombra umide.
Descrizione di Angelica officinalis
L’Angelica archangelica è una pianta robusta che vive per 2-3 anni e termina la sua vita con un’impressionante fioritura e produzione di semi. Produce un breve rizoma a forma di barbabietola circondato da numerose radici brune. Nel primo anno, produce una grande rosetta di foglie basali ben riempite. Le foglie dell’Angelica officinalis sono a stelo lungo, con una lama verde scuro abbondante e finemente divisa, caratterizzata da un segmento terminale diviso in 3. Sono aromatiche e sprigionano una piacevole fragranza quando sono rugose: una miscela di sedano e liquirizia.
Nel secondo o terzo anno di crescita, Angelica archangelicadesarrolla un fusto vigoroso, spesso, cavo, alto fino a 2,40 m. Le foglie del fusto, molto seghettate ma generalmente triangolari, emergono da una guaina solida, scanalata e rigonfia.
L’angelica officinalis fiorisce da luglio ad agosto. Il fusto, spesso, cavo, marmoreo, è molto forte e si divide verso l’alto in molteplici infiorescenze umbeliformi rotonde. Ogni ombelico, da 10 a 20 cm di diametro, è composto da 20 a 40 piccoli fiori giallo-verdi molto attraenti per gli insetti. Le infiorescenze a cupola dell’angelica sono particolarmente geometriche.
I semi maturano da luglio ad agosto. L’impianto di fioritura muore. Sopravvive solo seminando.
Come coltivare l’angelica aromatica?
L’Angelica arcangelica è una pianta originaria delle regioni fredde, quindi è resistente a -34°C, ma può soffrire nei climi con estati calde o secche.
L’Angelica officinalis viene coltivata in giardino, più facilmente se si ha una zona umida, ombreggiata o semiombreggiata. Può sopportare un terreno normale a temperatura fresca, purché non si secchi in estate. Angelica officinalisse ama i terreni profondi e ricchi di materia organica: sottobosco ricco di humus o terreni arricchiti di compost.
Viene trapiantata in giardino da una rosetta basale in vaso in primavera o in autunno. Tenere angelica officinalis nel vostro giardino, per il suo effetto decorativo di condimento autogustoso, significa accettare e anche incoraggiare la piantagione spontanea (la più semplice), o fare le vostre piccole piante ogni anno.
Come seminare la vera angelica?
I semi raccolti freschi d’estate possono essere seminati già a fine estate. Questo è il metodo migliore per ottenere il maggior numero di piantine, poiché il tasso di germinazione di questi semi è piuttosto basso, ancor più dopo la conservazione a secco. I semi secchi devono essere stratificati a freddo (un periodo di 6 settimane a 4°C al massimo) prima di poter germinare.
I semi vengono seminati all’aria aperta, sulla superficie di una miscela ricca di materia organica. Hanno bisogno di luce e di umidità per germogliare. Le piantine sono sottili e abbastanza grandi; beneficiano di essere trapiantate in vasi individuali il più presto possibile. In questo modo è più facile collocarli più tardi in giardino senza disturbare la palla delle radici. Per piante grandi e belle, evitate che le radici si arriccino in un vaso troppo piccolo e trapiantate rapidamente l’angelica in giardino.
Avviso di raccolta per l’angelica selvatica
Un motivo in più per coltivarla in giardino invece di raccoglierla in natura: Angelica officinalis può essere confusa con la cicuta ( Conium maculatum ), che è un veleno mortale : in passato, quando la raccolta era sistematica, c’era un avvelenamento regolare (come nel caso di Socrate. In effetti, le due piante sono simili e condividono le stesse condizioni di vita: possono crescere vicine l’una all’altra.
L’errore viene spesso commesso nella fase del 1° anno, nella rosetta basale dove le foglie sono molto simili. La cicuta ha un odore sgradevole quando è rugosa. I suoi piccioli sono viola e senza peli. In fiore, la cicuta assomiglia più a una carota selvatica.
Gli usi di angelica officinalis
Angelica può essere mangiata da rizomi, steli, piccioli, foglie giovani e semi. Tutti questi pezzi hanno un sapore forte e leggermente amarognolo. Foglie, piccioli e steli giovani vengono raccolti da maggio a giugno. I semi vengono raccolti a settembre, e il rizoma contiene un massimo di olio essenziale in marzo-aprile, il secondo anno di coltivazione.
Germogli e foglie giovani aggiungono sapore a un’insalata, una zuppa, una salsa o un piatto di verdure. I gambi dei fiori giovani e dei piccioli vengono tagliati e canditi, talvolta utilizzati in cucina. L’Angelica è usata anche in liquori come il benedettino o il Chartreuse.
I semi sono usati come spezie. L’olio essenziale viene utilizzato nell’industria alimentare o in profumeria.
Da un punto di vista medico, l’angelica era considerata una panacea, battericida e diuretica, che aiutava la digestione. Le infusioni a base di rizoma schiacciato, che vengono assorbite prima dei pasti, sono particolarmente efficaci contro la flatulenza o per stimolare l’apparato digerente pigro. Forse più piacevoli, i liquori di Chartreuse e benedettini sono un vero aiuto alla digestione. Tuttavia, la vera angelica non dovrebbe essere usata in dosi elevate, in quanto tenderebbe a rendere la pelle fotosensibile.
Specie e varietà di Angelica
Angelica sylvestris, la nostra angelica autoctona coltivata nella notevole forma di Doncella del Vicario come pianta ornamentale
Sommario