
Conocybe tenera
Caratteristiche macroscopiche
Caratteristiche:
Cappello molto piccolo, un esemplare di 3 cm sarebbe considerato grande per questa specie. Di forma conica nella sua prima fase, diventa a campana, non evolvendosi in altre forme. Il suo colore fondamentale è ocra, più chiaro o più scuro a seconda dell’idratazione dell’esemplare. È igrofano e anche striato dalla trasparenza.
Le foglie dnaetiche e relativamente strette, di colore crema, nascono e diventano rapidamente cannella, diventando bruno-rossastre in età avanzata.
Molto lungo rispetto al diametro del cappello, pruinoso e colorato o un po’ più chiaro, può presentare una sorta di bulbo non molto evidente nella sua base, ed è striato longitudinalmente, anche se a volte non è apprezzato a prima vista.
Carne fragile e molto scarsa, di colore ocra, con niente di notevole all’olfatto e al gusto.
Habitat:
Porta i suoi frutti sia in primavera che in autunno, tra l’erba dei parchi e dei giardini, normalmente in luoghi fertilizzati, ma non direttamente sul letame, ma sul terreno. È il Conocybe che appare di più nei libri, non essendo per questo il più frequente.
Commenti:
Si tratta di un gruppo relativamente ampio di taxa simili che sono difficili da differenziare, la specie qui descritta è la più conosciuta. Esiste una specie, Conocybe semiglobata, di spore leggermente più grandi e per nostra esperienza più comune. Molto simile è anche Conocybe rickenii, che di solito dà i suoi frutti direttamente sul letame, così come molti altri Conocybes. Lo studio microscopico è indispensabile per la determinazione di queste specie.
Ulteriori informazioni:
-
Nome comune:
Conosciuto come delicato, konozibe samur. -
Sinonimo:
Galera tenera (Schaeff.) P. Kumm.
Tassonomia:
-
Divisione:
Basidiomycota -
Suddivisione:
Basidiomicotina -
Classe:
Omobasidiomiceti -
Sottoclasse:
Agaricomycetidae -
Ordine:
Tende -
La famiglia:
Bolbitiaceae
Sommario