7 chiavi per la coltivazione del ginepro e le sue proprietà medicinali
Negli ultimi anni, il ginepro è diventato di moda grazie all’uso delle sue bacche come complemento del gin. Tuttavia, questa pianta è stata utilizzata per molti anni per il suo interesse ornamentale e per le sue proprietà medicinali dimostrate attraverso vari studi scientifici.
Il ginepro è diffuso quasi in tutto l’emisfero settentrionale, dal continente americano, attraverso l’Europa e l’Asia settentrionale. Poiché appartiene alla famiglia delle Cupressaceae, assomiglia a quello di un cipresso, ma con una taglia più piccola. Pertanto, e come già saprete, è sempreverde e possiede molta resistenza e rusticità.
In questa scheda vegetale cercheremo di raccontarvi tutte le principali caratteristiche dell’arbusto Juniperus communis, così conosciuto in botanica con il suo nome scientifico. Di passaggio, affronteremo le questioni principali durante la coltivazione nel nostro giardino e le proprietà medicinali scientificamente provate e negli studi clinici.
Caratteristiche della pianta di ginepro
Il ginepro è considerato un cespuglio delle dimensioni di un cipresso, ma è notevolmente più piccolo, raggiungendo una dimensione media compresa tra 1 e 2 metri. Le sue foglie sono pennate e aghiformi, che rimangono tutto l’anno senza cadere, trattandosi di un arbusto sempreverde.
Come per altre specie (come le palme), il ginepro è una specie dioica, il che significa che possiamo trovare specie maschili e esemplari maschili. La sua fioritura avviene in primavera, fruttificando solo i fiori femminili dopo l’estate, in autunno.
frutta
I più caratteristici del ginepro e, ultimamente i più pregiati, sono i suoi frutti. Il ginepro produce piccole bacche blu scuro dai toni violacei, con una dimensione compresa tra 0,4-1,2 cm, apprezzate come complemento nelle bevande per il loro aroma intenso.
Il suo sapore è molto amarognolo, quindi non viene utilizzato in cucina se non per accompagnare i piatti, ma di solito non si mangiano. Questi frutti sono conosciuti come ginepri. Il suo processo di maturazione sull’albero è molto lento, essendo inizialmente verde ma lentamente (ci vogliono quasi 18 mesi) maturando ai colori viola e blu, come abbiamo accennato.
tassonomia
- Ordine: Pinales
- Famiglia: Cupressaceae
- Genere: Ginepri
- Specie: Juniperus communis
Nomi comuni: nebrera mirtillo, gorbicio, gorbizo, jabino, ajarje.
Per la sua somiglianza con altre specie del genere Juniperus, viene spesso confuso anche nel nome, come il ginepro o il cipresso.
Usi attuali
Attualmente l’uso più comune del ginepro è come pianta ornamentale. È considerato un cespuglio i cui rami e il tronco centrale non offrono abbastanza legna per il suo utilizzo. Solo in alcune zone viene utilizzato per la fabbricazione di contenitori e scatole di legno.
Per quanto riguarda l’uso gastronomico, le bacche (bacche di ginepro) sono troppo amare per essere utilizzate come accompagnamento ai piatti, ma il loro profumo portentoso fa sì che vengano utilizzate per insaporire o accompagnare bevande. Negli ultimi anni ai ginepri è stata data molta importanza nell’impasto con il famoso gin gin tonic .
In Francia, infatti, il ginepro è conosciuto come genevrier, la cui traduzione internazionale è «gin».
guida alla cura
1. Climatologia e distribuzione
Il ginepro è una specie resistente a tutti i tipi di clima, anche se preferisce gli ambienti temperati, senza calore eccessivo. Tollera molto bene le temperature sotto lo zero data la morfologia delle sue foglie, dove non presenta molte parti sensibili.
In Spagna lo troviamo al nord e nel clima mediterraneo continentale. Zone più fredde in inverno, dove le foglie sono persino coperte di neve.
2. Tipo di terreno
Juniperus communis si adatta molto bene a tutti i tipi di terreno, quindi possiamo piantarlo in qualsiasi giardino, indipendentemente dalla consistenza del terreno che abbiamo. È preferibile scegliere quelli con buon drenaggio, ricchi di tipo sabbioso e calcareo, con pH superiore a 7.
Quello che meno tollerano le specie Juniperus sono i terreni acquitrinosi, eccessivamente argillosi e che non lasciano traspirare le radici, in quanto sono condizioni ideali per lo sviluppo di malattie delle radici e del collo come la Phytophthora.
Si adatta a qualsiasi tipo di terreno, anche povero e roccioso, anche se predilige il calcareo, dove colonizza il substrato prima di essere sostituito da altre specie a crescita più rapida, in quanto non tollera le condizioni ombrose.
3. Irrigazione
Il genere Juniperus a cui appartiene il ginepro ( Juniperus communis ) è abbastanza resistente ai periodi di siccità, quindi dobbiamo dosare molto bene l’irrigazione. L’eccesso di umidità nel substrato può causare infezioni da funghi in decomposizione come la Phytophthora, che fa sì che le punte degli steli inizino ad acquisire tonalità marroni e un aspetto opaco della pianta.
Un piano generale di irrigazione per il ginepro può essere il seguente, adattandolo con la pratica alle esigenze del nostro giardino:
- Irrigazione in primavera ed estate: 2 irrigazioni a settimana, tra 5 L (autunno) e 10 L (estate) per pianta adulta
- Irrigazione in autunno e inverno: 1 irrigazione a settimana in autunno (5 L) e 1 ogni 15 giorni (5 L) o nessuna in inverno, a seconda delle precipitazioni.
4. Abbonato
In genere il ginepro non riceve abbonati se non negli impianti di produzione, dove si cerca il maggior numero possibile di bacche. A livello di giardino, è interessante pagare in primavera e in estate durante i primi anni di crescita, per favorirne lo sviluppo.
Il modo più pratico è applicare un fertilizzante granulare che contenga azoto, fosforo, potassio, magnesio e micronutrienti. Tra 100 ge 200 g vengono aggiunti attorno al gambo e ripetuti ogni 30 giorni fino all’arrivo dell’inverno.
5. Moltiplicazione
Molte piante del genere Juniperus vengono solitamente acquistate nei vivai, dove bisogna trovare il punto ottimale tra dimensione e prezzo della pianta. Poiché molte delle sue specie crescono molto lentamente, una differenza di € 10 nel prezzo della pianta può comportare un minimo di diversi anni di crescita. È qualcosa da considerare e valutare.
D’altra parte, quando si tratta di riprodurre il ginepro, il modo più pratico è quello delle talee. Di solito si ottengono steli dello stesso anno (leggermente lignificati) e si tagliano con una dimensione inferiore a 10 cm. Sono immersi per 48 ore, dove è interessante utilizzare ormoni radicanti mescolati con acqua.
Successivamente viene trasferito in un vaso con un substrato misto di torba e perlite come materiale poroso, mantenendo costante l’umidità e una temperatura ideale di 18-25 ºC, con una buona illuminazione ma senza luce solare diretta.
6. Parassiti e malattie
parassiti
Malattie
Provoca ciò che è noto come imbrunimento, in cui alcuni rami perdono il loro colore verde originale e diventano marroni. Questa è una conseguenza dell’avanzamento della malattia attraverso i canali di circolazione della linfa della pianta. Intasandoli, fa seccare interi rami. È una malattia che compare nei terreni allagati e con umidità eccessiva.
7. Potatura
Il ginepro resiste molto bene alla potatura, così come i cipressi, motivo per cui viene utilizzato come pianta ornamentale e la potatura di allevamento viene fatta per darle un aspetto piramidale, circolare o qualsiasi altro aspetto.
Per fare questo possiamo utilizzare delle forbici da potatura o, più facile e veloce, un tagliasiepi. Con questo bilanceremo l’altezza e daremo una forma specifica a tutti i nostri ginepri.
Proprietà medicinali
Il ginepro è stato anche legato per molti anni al potere curativo e in alcune zone è considerato una pianta medicinale. Esistono ancora etnie tradizionali (come le tribù dell’America occidentale) che utilizzano le bacche mescolate con le radici di altre piante per preparare una tisana.
1. È ricco di sostanze nutritive e potenti composti vegetali
Le bacche di ginepro sono un’ottima fonte di vitamina C (>10% RDA per porzione da 28 g). Contiene inoltre diversi composti vegetali interessanti per le loro proprietà antiossidanti, come flavonoidi, oli volatili e cumarine.
Contiene anche monoterpeni molto interessanti per la salute, come limonene, canfora, beta-pinene e mircene, tra gli altri.
2. Potenziale antinfiammatorio e antiossidante
Uno studio in provetta ha rilevato più di 70 composti nell’olio essenziale di bacche di ginepro. Il ruolo principale di queste sostanze è quello di proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.
3. Possibili proprietà antidiabetiche
Uno studio scientifico ha dimostrato che l’integrazione con l’estratto di bacche di ginepro abbassa significativamente la glicemia e aumenta il colesterolo HDL correlato alla protezione del sistema cardiovascolare.
Un altro studio sugli effetti antidiabetici dell’estratto di bacche di ginepro ha rilevato che ha ridotto significativamente i livelli di zucchero nel sangue, colesterolo e trigliceridi nei ratti con diabete.
4. Attività antibatterica e antimicotica
Le bacche di ginepro hanno interessanti proprietà antibatteriche e antimicotiche. Il ginepro ha mostrato effetti contro 16 specie di batteri, lieviti e funghi come Candida, M. gordonae, M. avium e M. intracellulare, Campylobacter jejuni e Staphylococcus aureus, tra gli altri.
Sommario