Caratteristiche del pino nero (Pinus nigra)
Il genere che comprende pini o conifere è molto ampio, ospita circa 110 specie distribuite praticamente in tutto il mondo, ma soprattutto nell’emisfero settentrionale. Una specie molto nota è il pino nero o, come è noto scientificamente, Pinus nigra.
Quando si identificano le diverse specie di pini con il loro nome comune, è necessario prestare particolare attenzione, poiché molti di loro condividono questi nomi e può causare confusione.
Ad esempio, diverse specie possono essere conosciute come pino nero a seconda del paese in cui ci troviamo, come nel caso della confusione con questo nome tra Pinus pinaster e Pinus nigra.
Ecco perché diamo molta importanza alla conoscenza di tutti i nomi comuni di una coltura, ma soprattutto del nome scientifico.
Altre specie affini sono il pino nero ( Pinus uncinata) e il pino di Monterey ( Pinus radiata).
Principali caratteristiche del pino nero ( Pinus nigra)
Nomi comuni: pino nero, pino salato, pino laricio.
La distribuzione del Pinus nigra è piuttosto ampia, potendo trovare esemplari distribuiti in tutta la Penisola Iberica, il Nord Africa e tutta l’Europa e l’Asia Minore. Non è una delle specie di conifere più conosciute, ma ha un’importante nicchia all’interno del genere Pinus.
Come non potrebbe essere altrimenti all’interno delle conifere, sono specie sempreverdi molto tipiche del clima mediterraneo e adattate a suoli calcarei e pH alcalino.
altezza e sviluppo
La sua altezza è di taglia media, raggiunge in età adulta (dopo molti anni) oltre i 20 metri e raramente supera i 45 metri di altezza.
Tuttavia, la sua crescita non è lenta come altre specie di conifere conosciute. Il suo sviluppo è moderatamente veloce (cresce intorno ai 30-70 cm/anno).
forma e tipo
La forma del Pinus nigra è conica, leggermente arrotondata. Nei primi anni di vita la geometria dei suoi rami è quasi perfetta. Tuttavia, con l’invecchiamento, la forma diventa più irregolare.
Nonostante si adatti alla potatura, di solito si fa solo nei primi anni di vita, soprattutto per eliminare i rami più bassi, quando si cerca un portamento più verticale.
Fruttificazione: la formazione degli ananas avviene in primavera, nei mesi da maggio a giugno.
Sottospecie di Pinus nigra
È comune trovare sottospecie, specialmente in questo genere di piante. In generale, classifichiamo il pino di Salta in due sottospecie e, a loro volta, in più sottospecie.
È spiegato meglio con questa guida alle specie:
Pino nero d’Austria ( Pinus nigra nigra)
- Pinus nigra nigra var. nigra: noto come pino nero d’Austria.
- Pinus nigra nigra var. caramanica: noto come pino nero turco, comune in Turchia, Grecia e Cipro.
- Pinus nigra nigra var. pallasiana: comunemente noto come pino silvestre della Crimea, le cui principali popolazioni abitano le coste del Mar Nero e del Caucaso.
Pino silvestre ( Pinus nigra salzmannii)
- Pinus nigra salzmannii var. salzmannii: conosciuto come il pino salato, comune nella penisola iberica e nella parte meridionale della Francia.
- Pinus nigra salzmannii var. corsicana: noto come pino nero di Corsica, pino di Corsica o pino laricio, comune in Italia e in Corsica.
- Pinus nigra salzmannii var. mauretanica: noto come pino nero dell’Atlante, presente in Nord Africa (Marocco e Algeria).
Usi attuali
Generalmente gli usi principali sono come specie ornamentale per giardini e parchi, in quanto specie resistente, alta e verticale e capace di resistere ad ambienti inquinati tipici delle grandi città.
È anche una specie comunemente usata per i rimboschimenti, soprattutto per quanto abbiamo accennato prima con la sua rapida crescita (30-70 cm/anno).
In precedenza è stato utilizzato per produrre legno, abbastanza resistente, flessibile e difficile da marcire, oltre che per ottenere resina. Tuttavia, produce una resa inferiore rispetto ad altre specie di pino come Pinus pinaster.
Guida alla coltivazione del Pino nero ( Pinus nigra).
Pini e conifere sono specie molto resistenti e non è necessario fornire molte informazioni sul loro mantenimento.
Se è necessario sospendersi nel fornire informazioni, può essere con la gestione delle acque, spesso causa di condizioni di eccesso e di marciume e la comparsa del noto “imbrunimento delle conifere) causato dal fungo Phytophthora.
Posizione e tempo
Nei primi anni di vita può essere coltivata in una zona semiombreggiata, ma con abbondante luce. Una volta cresciuto e diventato adulto, sia per la sua altezza che per l’acquisizione di resistenza, non avrà problemi con la sua posizione.
Sopporta tutti i tipi di temperature, da quelle molto fredde, tipiche dei paesi del nord Europa in inverno, alle calde estati, tipiche del clima mediterraneo.
Predilige gli ambienti più freschi rispetto a quelli caldi e molto secchi. Infatti le maggiori popolazioni di Pinus nigra si trovano da 800 metri fino a 2.000 metri. Predilige terreni calcarei, freschi e profondi.
tipo di suolo
La coltivazione del pino nero è comune nelle zone con suoli calcarei, a pH alcalino, freschi e che trattengono bene l’umidità.
Poiché il suo apparato radicale emette radici verticalmente rispetto a quelle superficiali, è necessario un terriccio profondo.
Gli aghi di pino che si perdono lentamente e cadono a terra creano uno strato di pacciamatura molto benefico per conservare l’umidità nel terreno.
Come e quanto annaffiare
Il Pinus nigra è una specie resistente alle condizioni di siccità. Per accelerarne la crescita, è necessario provvedere ad annaffiature frequenti e mantenere l’umidità nel terreno durante i primi anni di vita.
Coltivati in parchi e giardini, vengono solitamente installati sistemi di irrigazione a goccia automatizzati. In generale, dovremmo evitare di aggiungere molta acqua. Solitamente vengono installati tra 1 e 2 erogatori di irrigazione con una portata di 4 L/h.
Un consueto piano di irrigazione per le conifere sarebbe distribuito come segue:
- Irrigazione in primavera e in estate: da 2 a 3 annaffiature a settimana per 50 minuti.
- Irrigazione in autunno e inverno: 1 irrigazione a settimana e nessuna in caso di pioggia.
Questa frequenza dipenderà dal tipo di terreno e dalla temperatura della nostra zona. In generale, prima della successiva irrigazione è opportuno controllare il livello di umidità attorno al gocciolatore. Se vediamo che il terreno è abbastanza asciutto, aumenteremo la frequenza a 1 irrigazione aggiuntiva a settimana.
Al contrario, se vediamo che c’è molta acqua, ridurremo il tempo di irrigazione (ma non la frequenza).
Raccomandazioni per gli abbonati
La concimazione del Pinus nigra può essere effettuata combinando applicazioni annuali di sostanza organica e rafforzando l’apporto di nutrienti con l’incorporazione di fertilizzante minerale in primavera e per tutta l’estate.
In generale, si consiglia di applicare ogni anno da 4 a 6 kg di sostanza organica per conifera nella sua fase giovanile, applicandola in autunno in modo che rimanga per tutto l’inverno attorno al tronco.
Per quanto riguarda l’ apporto di fertilizzanti minerali, si consiglia l’ uso di solidi granulari ricchi di azoto, ma senza dimenticare gli altri nutrienti essenziali.
Una raccomandazione è quella di applicare un NPK 20-5-10 o simile, dando maggiore importanza all’azoto. Importante è anche l’incorporazione di magnesio e micronutrienti (soprattutto ferro), per evitare la clorosi ferrosa, dove gli aghi di pino ingialliscono leggermente.
Parassiti e malattie delle conifere
L’elenco dei parassiti e delle malattie che colpiscono i pini sta aumentando sempre di più. Dal noto nematode della pigna a malattie come l'»imbrunimento delle conifere» causato dal fungo Phytophthora sopra menzionato.
Principali parassiti del pino di Salta
- Processionaria del pino ( Thaumetopoea pityocampa): trattamento con olio di paraffina, Acetamiprid, Azadirachtin o Bacillus Thuringiensis.
- Pino lasiocampa ( Dendrolimus pini): trattamento con olio di paraffina, acetamiprid, Azadirachtin o Bacillus Thuringiensis.
- Bruco defogliante ( Gelechia senticetella): trattamento con olio di paraffina, Acetamiprid, Azadirachtin o Bacillus Thuringiensis.
- Curculionide defogliatore di pino ( Pachyrhinus squamosus ): trattamento con Acetamiprid.
- Piralide ( Tomicus piniperda): trattamento con Acetamiprid.
Malattie
- Cancro della pece di pino ( Gibberella circinata): trattamento con Tiofanato di metile.
- Malattia delle conifere ( Phytophthora e Pythium): trattamento con Fosetil-Al.
Moltiplicazione di pini e conifere
Esistono specie di pino che necessitano di un processo di stratificazione, che richiede di sottoporlo a basse temperature per stimolare la germinazione.
Altri vengono semplicemente piantati direttamente dal seme, a partire dalla primavera, con una miscela di substrato e fibra di cocco, mantenendo costante l’umidità e la temperatura fino a quando la planula non emerge.
Sommario