Caratteristiche e coltivazione del melo selvatico
All’interno delle specie frutticole troviamo varietà selvatiche in grado di produrre frutti senza l’intervento umano. Hanno una crescita più rustica e dimensioni più ridotte, ma in molti casi offrono produzione. Un caso simile è quello del melo selvatico, il cui nome scientifico è Malus sylvestris. Il rapporto tra questa varietà di melo e la varietà comune segue una linea simile a quella che attualmente distinguiamo tra l’olivo europeo e l’ olivo selvatico.
Tuttavia, non ci tragga in inganno con il nome «selvatico», poiché si tratta di una specie completamente diversa dalla varietà di melo comune ( Malus domestica) e, sebbene un tempo si pensasse che dal melo selvatico le varietà di mele attuali, recenti la ricerca ha smentito questa teoria e confermato che derivi da Malus sieversii, di origine asiatica (come molte altre specie).
In questa scheda vegetale vogliamo analizzare le caratteristiche principali di questa coltura da frutto, oltre ad una guida alla coltivazione conoscendo, punto per punto, tutte le variabili che ne influenzano lo sviluppo, per poterla coltivare nel nostro orto o frutteto.
Caratteristiche del crabapple
A livello visivo non ci sono molte differenze rispetto al suo parente più prossimo, il melo comune ( Malus domestica). Forse la cosa più notevole è che la dimensione dei frutti che produce è molto più piccola rispetto alle varietà più moderne, ma è anche influenzata dal fatto che vengono utilizzate meno tecniche di produzione, come diradamento, trattamenti fitosanitari, concimazioni complete e personalizzate, eccetera.
Il melo selvatico ha una dimensione media tra i 2 ei 3 metri di altezza, anche se alcune specie longeve possono superare i 5 metri di altezza. In alcuni rami può presentare spine come sistema di difesa, e la sua corteccia è molto più screpolata rispetto alle varietà moderne di oggi.
tassonomia
- Ordine: Rosales
- Famiglia: Rosacee
- Genere: Malus
- Specie: Malus sylvestris
Nomi comuni: melo selvatico, maguillo, manzano bravo, manzano acerbo.
Di origine europea, è distribuito in quasi tutte le aree europee, comprese le più calde del versante mediterraneo, come la zona settentrionale, più fredda e con inverni più rigidi. Tuttavia, è molto più comune vederlo al nord, con inverni più freddi per raggiungere il numero di ore fredde di cui questo tipo di coltura ha bisogno per la produzione invernale.
Fioritura
La fioritura del melo selvatico avviene anche in primavera, con l’emissione di fiori dai boccioli, prima del germogliamento delle foglie. È impollinato principalmente da bombi o api.
frutta
I frutti sono notevolmente più piccoli delle varietà attuali, con una forma particolarmente distinta. In genere hanno solitamente un diametro da 2 a 3 cm, motivo per cui è considerato di piccola dimensione, simile a quello di una ciliegia. Il suo colore è verde, anche se alla massima maturazione assume colorazioni gialle o marroni. Il suo sapore è abbastanza acido e si può raccogliere a partire da settembre.
Usi attuali
Più che per il consumo fresco, che si può fare anche, il melo selvatico è utilizzato in Europa per la fabbricazione del sidro, poiché possiede un grado di acidità adatto alla produzione di questa bevanda alcolica. Viene anche usato per fare l’aceto.
Come prendersi cura di un melo selvatico
Le caratteristiche della coltivazione di questo tipo di melo maguillo possono essere simili ai compiti attuali del melo europeo, tuttavia bisogna tener conto che si tratta di una specie più rustica a livello di coltivazione in ambienti meno fertili e maggiore resistenza alla siccità.
Posizione e tempo
A livello di temperatura, il melo selvatico sopporta un’ampia gamma di temperature, essendo un po’ più resistente del melo comune. Soprattutto in inverno, senza foglie o parti sensibili, può sopportare temperature sotto lo zero sotto i -10 °C. Tuttavia, durante il periodo di fioritura, è sensibile al freddo come tutti gli alberi da frutto.
Richiede una buona illuminazione, soprattutto per garantire una buona fioritura e allegagione. Questa varietà di melo selvatico viene utilizzata anche come albero ornamentale, quindi può essere coltivata anche in giardino, in una zona soleggiata e con una buona illuminazione.
Terra
Il melo selvatico può crescere in una vasta gamma di terreni. Cresce solitamente in suoli calcarei, con elevata presenza di calcio e pH superiore a 7. In questo tipo di terreno, dove il ferro è immobilizzato in alta percentuale, si verificano comunemente carenze di microelementi e clorosi ferrica.
È importante avere un terreno preparato con fertilizzante di base e sostanza organica, potendo apportare dai 15 ai 20 kg per buca, ben miscelato con il terreno. A terreni pesanti e argillosi con problemi di drenaggio e frequenti pozzanghere d’acqua è preferibile un impasto franco sabbioso.
Irrigazione
Gli apporti idrici e la frequenza dell’irrigazione seguono praticamente lo stesso schema irriguo del melo comune. Nel periodo produttivo (marzo-ottobre) sono generalmente previsti rischi crescenti in base all’aumento delle temperature, raggiungendo un massimo di rischi (ogni giorno oa giorni alterni) nei mesi di luglio e agosto.
Abbonato
Se la coltivazione del melo selvatico viene effettuata per la produzione di frutti, le esigenze di fertilizzazione saranno notevolmente superiori rispetto all’uso come albero ornamentale. I primi apporti di fertilizzanti si effettuano con il movimento delle gemme, a partire da febbraio o marzo.
Per migliorare la struttura del suolo, alcuni agricoltori forniscono solitamente estratti umici liquidi iniettati nella linea di irrigazione, in una dose compresa tra 10 L/ha e 20 L/ha.
Un adeguato rapporto di fertilizzanti durante tutta la fase di coltivazione può essere la gamma NPK 2-1-3 con calcio e micronutrienti.
Potatura
Il melo selvatico può ricevere la potatura nei mesi invernali, prima del germogliamento dell’anno successivo, con questo si controlla la produzione e i rami produttivi (potatura di addestramento), oltre a consentire l’eliminazione di rami o tralci incrociati o danneggiati.
A livello ornamentale possiamo evitare la potatura se non in rare occasioni, dove si vuole creare una forma o una dimensione specifica, oppure si vuole asportare un ramo che dà fastidio o è a contatto con altri alberi.
Piaghe e malattie
La maggior parte degli alberi da frutto, compreso il maguillo, possono essere attaccati da parassiti e malattie continuamente durante la campagna di sviluppo. In generale, la comparsa di malattie legate a funghi e batteri è favorita da condizioni ambientali umide, non necessariamente con temperature elevate.
principali parassiti
- Psila ( Cacopsylla pyri L.): produce una melassa appiccicosa sulle foglie e colpisce i frutti. Si rimuove con piretrine o sapone di potassio.
- Carpocapsa ( Cydia pomonella L.): Lepidottero che parassita i frutti, creando all’interno gallerie e deponendo uova, all’interno delle quali esce un verme.
- Afidi: il melo selvatico può essere attaccato da varie specie, come l’afide del melo verde ( Aphis pomi), l’afide cinereo ( Dysaphis plantaginea) o l’afide lanoso ( Eriosoma laniferum).
- Mosca mediterranea della frutta ( Ceratitis capitata): compare sul frutto dove depone le uova, soprattutto al momento della maturazione o del viraggio di colore, quando la buccia del frutto è più morbida. Al suo interno compare un piccolo verme che si nutre della carne e guasta il valore del frutto.
- Acaro del melo ( Panonychus ulmi) – Minuscoli acari la cui presenza può essere rilevata sulle foglie, con minuscoli punti gialli. In questa fase avanzata, possono comparire ragnatele sulle foglie e sui germogli.
Principali malattie
- Macchiato di mela ( Venturia inaequalis) – produce macchie circolari marroni o marroni
- Ticchiolatura o ticchiolatura del melo ( Venturia inaequalis): causata da un fungo che provoca macchie brune e raggruppate su foglie e frutti.
prodotti correlati
Articoli correlati
- Coltivazione di mele candite
- Chiavi per piantare pistacchi
- varietà di pere
- Come coltivare i manghi
- Mela Fuji: scoprine le caratteristiche e la coltivazione
Sommario