Cura del gelsomino: guida completa
Il potenziale che può offrire un giardino piantato a gelsomino è immenso. Non solo per la sua spettacolare fioritura, ma anche per l’intenso profumo notturno che i suoi fiori sprigionano in piena estate.
La cura del gelsomino è molto semplice se abbiamo una piccola conoscenza della posizione ideale della pianta, dell’irrigazione e della fertilizzazione, tra gli altri.
Non richiede una manutenzione eccessiva e ci offre molte possibilità. E sì, si può coltivare anche in vaso (io ne ho uno), basta che aiutiamo i suoi steli, da buona pianta rampicante che è.
caratteristiche della pianta
Se cerchi informazioni su Internet sul gelsomino, troverai molte varietà. Ed è che non esiste un tipo specifico né hanno tutti la tradizionale fioritura comune. Tuttavia, tutti appartengono al genere Jasmimum.
Man mano che l’articolo avanza, ti mostrerà alcune delle sue varietà che puoi trovare facilmente nei vivai e nei negozi specializzati.
Il gelsomino più tipico ha il nome scientifico di Jasminum officinale, ed è conosciuto come gelsomino comune. La cura del gelsomino è praticamente la stessa tra tutti, rispettando il periodo di fioritura e la conseguente concimazione, e l’irrigazione che deve essere fornita a seconda del clima (freddo o caldo, in pratica).
All’interno del genere jasminum, troviamo circa 200 specie, quindi è un mondo in cui possiamo perderci (e innamorarci) se amiamo questa pianta. Tutti hanno una fioritura molto attraente e spettacolare quando la pianta è adulta e ha molti steli.
Fiore di gelsomino
Indubbiamente, la più caratteristica della pianta è la sua fioritura. Sono minuscoli, di colore biancastro, e hanno la particolarità di essere prodotti in grappoli ausiliari.
La cosa più sorprendente non è la forma del fiore (ha 5 petali) ma il gran numero di fiori che una pianta in via di sviluppo può produrre. Anche se piccoli, possono coprire, grazie alla loro crescita a forma di rampicante, grandi recinzioni e muri e contare centinaia e centinaia di questi piccoli fiori.
Per questo motivo, in piena fioritura nei mesi primaverili ed estivi, è importante controllare l’irrigazione e la concimazione, anche se ve ne parleremo nella sezione sulla cura del gelsomino.
Come abbiamo detto, il Gelsomino è una di quelle piante che ha assolutamente bisogno di luce per poter crescere correttamente e, soprattutto, per poter fiorire in quantità.
Da questo fiore si ricavano prodotti incentrati sull’igiene e sulla cosmesi (gel, creme per il corpo, ecc.) e gli vengono attribuite anche proprietà medicinali (alcuni sono allo studio della comunità scientifica).
Lista di controllo per la cura del gelsomino
La cosa più interessante è imparare i 4 o 5 trucchi per prendersi cura di un gelsomino in giardino. Tuttavia, abbiamo anche la possibilità di poterlo coltivare in vaso, dove la sua manutenzione è simile tranne che per alcune cose (come il substrato, la quantità e la frequenza delle irrigazioni e il fertilizzante fornito).
Climatologia
Lo sviluppo del gelsomino è comune nei climi caldi, dove non c’è rischio di gelo quando iniziano a spuntare i primi fiori. Supporta un’ampia gamma di temperature, compreso il freddo, ma sempre in numeri positivi.
Allo stesso modo ha bisogno di una buona disposizione alla luce (è un grande requisito per la sua fioritura e spesso abbiamo problemi per questo motivo), quindi l’area in cui andremo a collocarlo nel giardino è un requisito iniziale per garantire la sua corretta manutenzione.
In termini di temperature, sono molto utili gli sbalzi di temperatura tra il giorno e la notte, cosa comune nei primi mesi di primavera (con una fluttuazione di oltre 15 ºC).
substrato e terreno
Il terreno è una condizione importante per molte piante, ma non per garantire la cura del gelsomino.
Jasminum officinale si adatta molto bene a tutti i tipi di terreno, anche se i terreni argillosi dovrebbero essere evitati nelle zone con elevata piovosità, poiché trattengono molta umidità.
Il più comune per il gelsomino è limoso, una miscela tra una parte sabbiosa e una parte argillosa.
In ogni caso, possiamo sempre aiutare la generazione delle prime radici e l’adattamento del gelsomino fornendo una base di materia organica o compost nella buca di impianto.
Questa piantagione verrà effettuata nel momento in cui ci sarà più movimento di nuovi steli e radici, in primavera o alla fine dell’autunno.
Preferiamo non farlo in estate perché le alte temperature sono una situazione stressante che rende difficile il trapianto, ma puoi farlo se non hai altra scelta.
Riepilogo: il gelsomino può crescere in tutti i tipi di terreno, evitando quelli che causano un’eccessiva umidità nella pianta.
Moltiplicazione
L’inizio della cura del gelsomino comporta l’acquisto di una pianta o l’ottenimento di una pianta identica da un’altra esistente.
Quando andiamo a casa di un parente o di un amico e loro hanno il loro gelsomino, possiamo chiedere loro il permesso di moltiplicarlo per talea.
È un modo molto comodo e a costo zero per coltivare un gelsomino da zero. Nel caso nessuno abbia questa pianta, acquistare una pianta di gelsomino (di solito vengono in vaso) non è molto costoso e si adattano bene al trapianto.
Per moltiplicare il gelsomino per talea, selezioneremo uno stelo che abbia foglie adulte (e anche qualche fiore). Il fusto deve avere uno spessore inferiore a 5 cm e non deve essere eccessivamente lignificato.
Sbucciamo le prime foglie, lasciando il gambo nudo nei primi 10 cm) e la mettiamo in acqua. Quello che stiamo cercando è che da detto stelo escano radici bianche, che sono quelle che saranno poi seppellite nel substrato.
Quando vedremo comparire le prime radici, sarà il momento di trapiantare in un vaso. Il substrato consigliato è fibra di cocco o perlite, perché hanno un ottimo drenaggio dell’acqua e trattengono molto bene l’umidità.
Tuttavia, qualsiasi substrato commerciale di buona marca può essere utilizzato per la cura del gelsomino, ma è necessario controllare la frequenza dell’irrigazione in modo che il substrato sia sempre umido (noto come capacità di campo).
Garantiremo una buona temperatura nella prima cura iniziale del gelsomino, quindi l’opzione migliore è al chiuso se le temperature scendono molto di notte.
Suggerimento: gli ormoni radicanti sono spesso usati per promuovere la produzione di radici. Questi ormoni sono conosciuti come auxine (in particolare acido indoleacetico) e producono una risposta rapida nella pianta, assicurando il trapianto.
Irrigazione
La fase chiave nella cura del gelsomino è trovare la chiave per l’irrigazione, poiché è la principale causa di morte del gelsomino.
Nel 90% asciugiamo la pianta a causa dell’eccesso di acqua, anche se suona strano. Questo perché non controlliamo bene l’umidità, pensando che il terreno sia asciutto (si vede solo la parte superficiale) e annaffiamo ancora e ancora.
La pianta diventa gialla (sintomo di eccesso d’acqua), diventando più chiara e più debole, anche con la caduta delle foglie.
La frequenza di irrigazione ideale per la cura del gelsomino è la seguente, differenziando tra i mesi freddi (autunno e inverno) e i mesi caldi (primavera ed estate).
- Mesi caldi: 3 annaffiature a settimana. 0,5-1 litri per irrigazione per vasi e piantine (altezza inferiore a 1 metro). 2-4 litri per irrigazione nelle piante adulte.
- Mesi freddi: in autunno, 2 annaffiature a settimana (stessa dose precedente). In inverno, 1 irrigazione a settimana nei periodi non piovosi. Niente con pioggia una volta alla settimana.
Chiavi dell’abbonato
La cura del gelsomino e di tutte le specie floreali prevede anche una concimazione ben prima della fioritura, poiché la pianta richiederà un grande dispendio di energie nella produzione di nuovi fiori.
15 giorni prima di vedere i primi fiori (noteremo i boccioli dei fiori gonfiarsi e vedere dei puntini bianchi su di esso), è opportuno fornire un concime liquido o granulato che abbia praticamente tutti i nutrienti.
Questo fertilizzante verrà fornito ogni 15 giorni insieme all’acqua di irrigazione.
La formula di fertilizzante più consigliata per il gelsomino è un NPK 12-8-16, con calcio, magnesio e micronutrienti.
Un po’ più di potassio poiché è una pianta che consumo molto per la sua fioritura. Abbastanza alto azoto perché emette molti fiori e fosforo per produrre nuove radici e fonte di energia.
La dose di fertilizzante è di circa 40-60 grammi (un pugno e mezzo) per ogni pianta. Essendo granulare, si consiglia di annaffiare immediatamente per non salinizzare eccessivamente il supporto.
Per i fertilizzanti liquidi, non applicare più di 5 ml di fertilizzante ogni 10 litri di acqua (secchio).
Concimi consigliati:
guardiani delle piante
Trattandosi di una pianta rampicante, la cura del gelsomino richiede di collaborare alla sua crescita iniziale posizionando dei paletti, dove si aggrappano gli steli in via di sviluppo.
E’ particolarmente necessario nella coltivazione del gelsomino in vaso o, almeno, occorre trovare una superficie vegetale verticale per il suo sviluppo (griglie, muri rustici bucati, ecc.).
Questa vite dai fiori profumati può essere coltivata appoggiata su muri o sostegni, ma, quando lo si fa in vaso o in zone lontane da quelle già citate, si devono utilizzare paletti o paletti.
potatura del gelsomino
Scopri tutti i consigli sulla potatura del gelsomino nel nostro articolo.
Piaghe e malattie
L’attrazione dei suoi fiori e dei nuovi steli che vengono emessi in primavera (quando il freddo esce), favorisce l’arrivo di parassiti come la cocciniglia o gli afidi. Sono insetti succhiatori che sfruttano la pianta assorbendone i succhi cellulari.
Bisogna trattare irrorando la pianta in applicazione fogliare con sapone di potassio, acqua + detersivo (fata o mistol) a 2 ml/L di acqua, oppure con acqua ossigenata (2 ml/L di acqua).
Malattie
A seconda della quantità di acqua che stiamo applicando e dell’umidità ambientale, possono essere installate anche malattie come la muffa o il fungo Phyllosticta Jasminorum.
Ci sono anche malattie delle radici e del collo, che di solito compaiono quando c’è eccessiva umidità nel terreno, come la Phytophthora. Questo tipo di fungo provoca la malattia nota come marciume radicale, molto comune in tutti i tipi di colture, comprese tutte le varietà di gelsomino.
Cura del gelsomino in vaso
Per le piante piccole è anche possibile coltivare il gelsomino in vaso.
Infatti, quando si effettua il trapianto, se ne consiglia la coltivazione in vaso per i primi anni, fino a quando non acquisisce un’altezza minima.
La coltivazione del gelsomino in vaso richiede un buon substrato, preferibilmente un marchio commerciale e non sconosciuti che forniscano molti sali. Faremo dei fori sul fondo del vaso per consentire un corretto drenaggio.
L’irrigazione sarà la stessa di cui abbiamo parlato, ma alla dose più bassa (tra 0,5-1 litro per irrigazione). L’abbonato sarà lo stesso, rispettando le dosi indicate.
Per favorire la fioritura del gelsomino va disposta in un ambiente soleggiato con buon accesso alla luce.
tipi di gelsomino
Abbiamo commentato all’inizio dell’articolo sulla cura del gelsomino il gran numero di varietà esistenti (più di 200). Tuttavia, ce ne sono alcuni più conosciuti di altri. Vediamo alcune delle specie più importanti.
Gelsomino bianco o cinese ( Jasminum polyanthum)
Sebbene sia normalmente noto per il colore dei suoi fiori, può anche essere rosa. Una varietà anche di tipo cespuglioso e rampicante, ed è una delle varietà di Jasminum più piante in giardino o in vaso e più acquistate nei vivai o garden center. Da non confondere con Jasminum officinale
Un piccolo fiore, quasi sempre bianco, di aspetto piccolo, molto aromatico e anche con foglie piccole e dense.
Leggi tutto: scopri tutta la cura di questa specie.
Gelsomino del Madagascar ( Stephanotis floribunda)
Sia la morfologia che l’aspetto dei fiori di questa varietà sono totalmente diversi dal solito concetto che abbiamo di gelsomino. Ha foglie molto più grandi e carnose, e di un verde intenso. Anche i fiori sono bianchi e molto aromatici, ma un po’ più grandi della varietà tradizionale, con una forma a campana. La fioritura avviene in primavera e con una pianta ben curata può conservarne un po’ con l’inizio dell’autunno, anche se questa sarà determinata dalle temperature.
Gelsomino giallo ( Jasminum nudiflorum)
Questa varietà è originaria del Tibet e la principale differenza rispetto ad altre specie (ce ne sono più di 200 nel genere Jasminum) è la sua spettacolare fioritura gialla. Produce piccoli fiori gialli e la sua coltivazione è molto comune in Cina. Cresce in ambienti soleggiati ed ha una particolarità che condiziona molti, ovvero che i suoi fiori non emanano nessun aroma.
Gelsomino reale ( Jasminum grandiflorum)
Questa varietà è anche ampiamente coltivata in molte parti del mondo ed è comunemente acquistata in molti garden center. Un altro nome noto è il gelsomino spagnolo, e la sua coltivazione si adatta a diverse zone calde, come la costa mediterranea. Ha il vantaggio che, in queste zone a clima caldo, agisce come una coltura perenne e non perde le foglie. Solitamente resiste molto bene alle condizioni di siccità e i suoi fiori emanano un profumo portentoso e gradevole.
Gelsomino delle Azzorre ( Jasminum azoricum)
Questa specie ha un portamento di crescita simile alla vite e può essere coltivata perfettamente come pianta rampicante. Le sue foglie hanno un colore verde molto vivido e sono un po’ più carnose delle varietà tradizionali. La fioritura ha la stessa morfologia ed è bianca, sprigionando un magnifico profumo nelle notti primaverili ed estive. Poiché il Jasminum azoricum è abituato agli ambienti più caldi e costieri, non resiste a temperature fredde o ghiacciate e può perdere le foglie.
Gelsomino stellato ( Trachelospermum jasminoides)
Molte persone lo conoscono anche come falso gelsomino e la sua origine è asiatica. Il Giappone e la Cina hanno una grande esperienza nella sua coltivazione ed è abbastanza ben adattato al clima di entrambi i paesi. Questa varietà è piuttosto legnosa, con una morfologia fogliare più carnosa e più grande, anche se l’aspetto del fiore bianco è abbastanza simile, ma con una geometria un po’ più a forma di stella (da cui il nome particolare).
Viene coltivata in zone soleggiate e va protetta dal freddo se le temperature scendono, in quanto è piuttosto sensibile.
Prodotti correlati:
Articoli correlati
- Suggerimenti per la coltivazione della verbena al limone
- Coltivazione e cura del rododendro
- Caratteristiche e cura del cisto appiccicoso
- Ficus pumila: un rampicante perfetto per il tuo giardino
- Tecniche per la coltivazione dell’eliotropio
Sommario