Problemi

Come eliminare il repilo dell’olivo

Forse una delle malattie più significative e importanti dell’oliveto è il repilo. Malattia causata da un fungo che attacca praticamente tutti gli uliveti e richiede diversi trattamenti con rame e fungicidi durante l’anno.

In questo articolo vogliamo approfondire la conoscenza della malattia per svolgere una corretta pratica di prevenzione e cura, se necessario. Vogliamo analizzare i principali prodotti attualmente presenti sul mercato delle forniture agricole e la loro efficacia contro la vite di olivo.

Cos’è il repilo d’oliva?

La macchia di foglie di olivo è una malattia causata da un fungo di tipo deuteromicete ed è una delle malattie più importanti negli oliveti. Il nome scientifico del fungo è  Spilocaea oleaginea  ed è specifico di questa coltura.

Non ovunque nel mondo gli uliveti sono conosciuti come «repilo», quindi il modo più efficace per evitare di sbagliare è nominarlo con il suo nome scientifico. In Italia, ad esempio, la malattia è conosciuta come Occhio di Pavone,  la cui traduzione è “occhio di tacchino”, per la forma che il fungo descrive sulla foglia di olivo.

Classificazione:

  • Classe: fungo.
  • Sottoclasse: Deuteromiceti.
  • Ordine: ife.
  • Famiglia: Demaciacei

Come funziona il repilo?

Sulla parte superiore della foglia (la parte superiore) sono presenti macchie facilmente riconoscibili, come aloni gialli o arancioni. Questi punti non sono confusi con nessun’altra malattia, quindi l’identificazione è estremamente facile.

Da qui, e con l’avanzare del repilo, le macchie diventano più scure, quasi nere. Questo perché a poco a poco si ricoprono di conidi, che sono le spore che diffondono e trasmettono la malattia.

Le condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo del repilo nell’oliveto sono quelle di umidità medio-alta, ad esempio dopo diversi giorni di pioggia intensa. Ecco perché, almeno in Spagna, coincide con l’inizio della primavera e dell’autunno, a causa dell’aumento delle precipitazioni.

Da loro, la maggior parte degli agricoltori professionisti effettua trattamenti preventivi a base di rame o fungicidi, poiché eliminare la malattia nelle fasi iniziali della sporulazione è molto più semplice rispetto a quando è già installato sulla coltura.

Le spore del fungo richiedono una temperatura media compresa tra 15-20 ºC, condizioni di umidità molto elevate (sopra il 90%).

Cosa succede quando il mio uliveto è interessato?

Secondo gli studi, la diffusione della malattia avviene tra le foglie conservate sull’albero, non quelle che si trovano sul terreno (foglie non vive). Poiché l’umidità si concentra maggiormente nelle parti inferiori dell’albero (a causa del gocciolamento delle foglie superiori), il repilo viene solitamente individuato più frequentemente nella zona medio-bassa dell’oliveto.

Con il progredire della malattia, le foglie cadono a terra e si verifica una grande defogliazione del raccolto, con perdita di produzione dovuta a un tasso fotosintetico inferiore.

Sebbene sia raro che il fungo si trovi sui frutti, se lo è, provocano una perdita di qualità dell’olio.

Una volta ottenute le condizioni idonee al suo sviluppo, l’oliveto ha bisogno tra le 4 e le 15 settimane per produrre i primi sintomi. In questo periodo si nutre di nutrienti situati nello strato sottocuticolare.

Per questo motivo, prima della presenza dei sintomi, si effettuano solitamente le prime rilevazioni con il noto test della soda.

Prima dell’aspetto visivo della malattia, l’infezione da repilo può essere confermata con il test della soda. Consiste nell’immergere le foglie in una soluzione di idrossido di sodio al 5% per 15-20 minuti. Con questo, puoi vedere la formazione dei primi punti neri o escluderne la presenza.

Normalmente si effettua un campionamento di 200 foglie di alberi diversi distribuiti uniformemente su tutta la superficie dell’azienda. Nella scelta delle foglie è necessario scartare quelle danneggiate (altri funghi, attrito meccanico, ecc.) o quelle giovani, poiché possono dare falsi positivi.

Quando effettuare il trattamento contro la macchia fogliare di olivo a seconda del numero di foglie colpite.

Secondo i risultati del test della soda, è consigliabile effettuare un trattamento fungicida se più dell’1% delle foglie è positivo, anche se dipenderà dalle condizioni di ciascuna zona e se si presenta in primavera o in autunno.

Lavori e trattamenti preventivi

Per tutti i tipi di oliveti, e soprattutto quelli biologici (perché non hanno tanti trattamenti e fungicidi), le condizioni di prevenzione sono quelle che danno i migliori risultati.

La potatura dell’oliveto è un elemento di particolare importanza, poiché garantisce una corretta aerazione all’interno dell’albero ed elimina più rapidamente l’umidità conservata.

Nelle zone con condizioni idonee allo sviluppo del repilo dell’olivo, è importante controllare gli apporti di azoto, al fine di evitare un grande volume fogliare e una maggiore facilità di diffusione del fungo.

A sua volta, è anche importante cercare varietà con una maggiore resistenza alla malattia.

Varietà resistenti al repilo di oliva

  • Marrone
  • koroneiki
  • Arbosana
  • Frantoio
  • Piricuddara
  • Fraga
  • dolce agogia
  • Cellina di Tuberosa
  • Maurizio
  • Frangivento
  • Ascolana
  • Delicato
  • leccino

Varietà con moderata resistenza al repilo di oliva

  • Arbechina
  • tonchio
  • Picco di limone
  • Alfafara
  • Camomilla di Cáceres
  • castigliano
  • Negrol di Sabiñan
  • Picholine du Languedoc
  • Cobrancosa
  • Nocellara Messinese
  • Tonda Iblea
  • peranzana
  • Itrano
  • Shikitite

Varietà di ulivi sensibili al repilo dell’olivo

Cornicabra, Blanqueta, Verdial de Badajoz, Gordal Sevillana, Lechín de Granada, Empeltre, Hojiblanca, Morisca, Villalonga, Nocellera del Belice, Rosciola, Manzanilla Sevillana, Giarraffa, Carolea, Changlot Real, Coratina, Santa Caterina, Casaliva, Moraiolo, Royal de Calatayud, Pendolino, Oliva di Cerignola, Callosina, Ocal, Cornezuelo de Monterrubio, Picholine Marocaine.

Maggiore è l’ esposizione al sole, meglio è, poiché favorisce l’eliminazione delle goccioline d’acqua e dell’umidità, di cui il fungo ha tanto bisogno per diffondersi.

I trattamenti preventivi più comuni sono a base di rame. Per questo si utilizzano solitamente formule con una buona resistenza alla pioggia, come l’ossicloruro di rame o l’idrossido di rame.

Trattamento contro l’oliveto

Stiamo per aggiungere una proposta di calendario contro il repilo, con diversi trattamenti, che dovrai adattare alle condizioni della tua fattoria.

Prima applicazione fogliare: settembre

In alcune zone sono comuni piogge torrenziali a settembre. Entro la fine del mese è necessario effettuare un test della soda e verificare che non vi sia alcun valore superiore all’1% delle foglie colpite.

In tal caso, si consiglia il trattamento contro il repilo dell’olivo.

Se non è prevista pioggia e l’area non è endemica per la malattia, si possono prevedere piogge future.

I prodotti più consigliati sono le soluzioni di rame.

  • Tutte le formule di idrossido rameico.
  • Tutte le formule di ossicloruro di rame.
  • Tutte le formule di  ossido rameoso.
  • Solfato di cuprocalcio ( brodo bordolese).
  • Solfato di rame tribasico.

Confronto tra i rame sul mercato

Seconda domanda: gennaio-febbraio

Con l’aumento delle temperature e con l’avvicinarsi della primavera, si verificano piogge più o meno intense (in questo periodo molti colgono l’occasione per fornire fertilizzante di fondo).

Se le condizioni sono favorevoli allo sviluppo del repilo dell’olivo (10-15 ºC ed elevata umidità), effettuare trattamenti preventivi a base di rame.

Terza applicazione: primavera

Con la primavera, le temperature rientrano nel raggio d’azione del fungo, quindi qualsiasi pioggia anticipata causerebbe la presenza del fungo. Questo trattamento è praticamente obbligatorio nelle varietà sensibili alla malattia.

In tal caso, oltre all’utilizzo di soluzioni fungicide a base di rame, vengono utilizzate formule curative a base di altri principi attivi.

Principi attivi consigliati e autorizzati contro il repilo dell’olivo

Aggiornamento 2019

  • DIFENOCONAZOLO 25% [EC] W/V
  • DODINO 40% [SC] P/V
  • DODINO 54,4% [SC] W/V
  • FENBUCONAZOLO 2,5% [EW] W/V
  • FOLPET 30% + OSSICLORURO DI RAME 16% (ESPR. IN CU) [WP] P/P
  • MANCOZEB 15% + OSSICLORURO DI RAME 10% (ESPR. IN CU) + SOLFATO DI CUPROCALCIO 10% [WP] P/P
  • MANCOZEB 17,5% + OSSICLORURO DI RAME 22% (ESPR. IN CU) [WP] P/P
  • MANCOZEB 20% + OSSICLORURO DI RAME 30% (ESPR. IN CU) [WP] P/P
  • MANCOZEB 75% [WG] P/P
  • MANCOZEB 8% + SOLFATO DI CUPROCALCIO 20% (ESPR. IN CU) [WP] P/P
  • MANCOZEB 80% [WP] P/P
  • PIRACLOSTROBINA 20% [WG] P/P
  • TEBUCONAZOLO 20% [EW] W/V
  • TEBUCONAZOLO 25% [EC] W/V
  • TEBUCONAZOLO 25% [EW] W/V
  • TEBUCONAZOLO 25% [WG] P/P
  • TEBUCONAZOLO 3,6% + OSSICLORURO DI RAME (es. come rame) 36% [SC] W/V
  • TEBUCONAZOLO 50% + TRIFLOXISTROBINA 25% [WG] P/P
  • TRIFLOXYSTROBIN 50% [WG] P/P

Un’altra complicazione: plumbeo repilo

Il repilo plumbeo è considerato una variante di questa malattia commentata, i cui sintomi presentano notevoli differenze ed è tipica di aree endemiche ad alta temperatura e umidità.

Il repilo plumbeo è causato da un fungo diverso dal repilo comune. Il suo nome scientifico è Pseudocercospora cladosporioides.

Non diventa virulento come il comune repilo ( Spilocaea oleaginea), ma provoca anche una significativa defogliazione.

L’identificazione sulla parte superiore della foglia è abbastanza simile tra i due funghi, anche se la grande differenza del plumbeo è che produce macchie sul lato inferiore (dorso) della foglia.

I trattamenti contro il repilo plumbeo dell’olivo sono gli stessi di quello comune, per il quale è consigliata la prevenzione con lavori di coltura e applicazioni del rame, oltre ai trattamenti curativi con sostanze attive che abbiamo precedentemente commentato.

Fonte d’informazione:

Dipartimento dell’Agricoltura

Prezzi ottimi

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *