Muffa: come controllare e identificare la malattia
Sia l’ oidio che l’oidio sono le principali malattie più conosciute da professionisti e dilettanti. La sua grande versatilità di diffusione e il gran numero di colture colpite fanno dell’oidio una malattia che richiede molta prevenzione per la sua eliminazione.
Esistono poche colture immuni da questa malattia. Sia la produzione, sia le colture cerealicole e ornamentali possono essere influenzate in condizioni di elevata umidità.
Ti mostreremo come identificare e osservare la presenza di questo fungo, nonché i trattamenti fungicidi, ecologici e preventivi per evitare che rappresenti un grave problema.
Come sapete, non esiste un ceppo specifico, poiché ce ne sono molti e dipendono dal raccolto che attacca. In effetti, anche ceppi di funghi completamente diversi sono chiamati muffa.
Ad esempio, la peronospora delle cucurbitacee ha il nome scientifico di Pseudoperonospora cubensis e colpisce il melone, il cetriolo, la zucchina, ecc. Quella sulla rosa è conosciuta come Peronospora sparsa, e sulla vite Plasmopara viticola.
Presenza di muffa in diverse colture
Come abbiamo accennato, i diversi ceppi di questa malattia la rendono presente praticamente in quasi tutte le colture.
È il più grande problema attuale nella coltivazione della vite, sebbene sia anche un vero grattacapo in colture come pomodori, cucurbitacee, cereali, patate e piante ornamentali come cespugli di rose.
muffa sul pomodoro
Il nome scientifico del pomodoro mldiu è Phytophthora infestans. Attacca la parte aerea e le prime rilevazioni si osservano nelle foglie.
Come è tipico di questa malattia, sono necessarie condizioni di umidità relativamente elevate, superiori all’85-90%, per cui è normale effettuare trattamenti preventivi dopo forti piogge.
Ha un’ampia gamma di sopravvivenza in termini di temperature, poiché tollerano un intervallo compreso tra 10 e 25 ºC di temperatura media.
La peronospora offre facilitazioni per la sua dispersione, poiché viene effettuata per mezzo di gocce di pioggia o acqua di irrigazione, vento, gocce di condensa, ecc.
danno al pomodoro
I primi danni nel pomodoro si osservano nelle foglie, con macchie irregolari di aspetto oleoso localizzate nella fogliolina. Hanno un colore brunastro, inizialmente color sabbia, con una consistenza morbida.
Se giriamo la foglia (sotto), osserveremo come il micelio formi una ragnatela biancastra, simile a quella che crea il fungo dell’oidio, ma in questo caso sulla parte superiore della foglia.
Con il progredire della malattia, si trasmette agli steli e ai frutti, che perdono validità commerciale.
Prodotti contro la peronospora
Attualmente sono più di 80 i prodotti fungicidi autorizzati per la coltivazione del pomodoro.
Uno dei principi attivi più conosciuti ed efficaci è AZOXISTROBIN e METALAXIL, anche se ce ne sono molti altri, molti dei quali con scadenze di sicurezza.
Leggi tutto: Principi attivi autorizzati per la peronospora.
Per l’utilizzatore non professionale, la formula più efficace per combattere questa malattia del pomodoro sono le diverse forme di rame, la più famosa è l’ossicloruro di rame.
Misure preventive
A causa della difficoltà di guarigione una volta che la malattia è in uno stadio avanzato, è necessario conoscere le opzioni di prevenzione che abbiamo per evitare il più possibile la comparsa della malattia.
- Nella coltivazione in serra, gestire una ventilazione adeguata.
- Eliminare piante e frutti colpiti e in fase di propagazione.
- Ridurre l’eccessiva concentrazione di umidità.
- Se le condizioni ambientali sono favorevoli alla malattia, eseguire trattamenti preventivi.
Peronospora delle zucchine
La peronospora delle zucchine o delle cucurbitacee ha il nome scientifico di Pseudoperonospora cubensis. Colpisce colture come cetriolo, melone, zucchine e anguria.
Quando l’umidità ambientale aumenta, a partire da novembre, anche con alcune piogge sporadiche, le condizioni sono favorevoli allo sviluppo del fungo, con temperature comprese tra 15 ºC e 25 ºC e umidità superiore all’80%.
Come nel pomodoro, la prima manifestazione della presenza del fungo si osserva nelle foglie vecchie. Nelle fasi iniziali si verifica uno scolorimento verde chiaro, che nel tempo acquisisce toni gialli e marroni.
Le macchie hanno una caratteristica forma geometrica facilmente identificabile con la muffa (vene delle foglie). Sul lato inferiore delle foglie compaiono peli bianchi o grigiastri (spore del fungo).
Si raccomanda di applicare le pratiche preventive citate per il caso precedente.
peronospora delle fragole
Questa malattia colpisce praticamente tutti i frutti di bosco, compresi fragole, mirtilli e lamponi. Il nome scientifico del fungo è Sphaerotheca macularis f.sp. fragarie.
Genera un micelio polveroso sul lato superiore delle foglie, formando macchie irregolari marroni o marroni. Provoca gravi danni alla coltura e con il progredire della malattia può essere trasmessa ai frutti, con deprezzamento commerciale.
Esistono diversi prodotti fungicidi autorizzati: Captan 47,5% (0,25-0,3%) e Chlorthalonil 50% ((0,25-0,3%)
Le misure di prevenzione delle malattie includono il controllo della ventilazione del tunnel, la riduzione dell’umidità ambientale con l’irrigazione e il fertilizzante azotato, poiché un elevato sviluppo delle foglie riduce l’aerazione delle piante e diffonde facilmente la malattia.
peronospora del girasole
Il ceppo Plasmopara halstedii è la causa di questa nota malattia nella coltivazione del girasole. Può interessare tutte le fasi di sviluppo e fenologia della coltura ed ha una grande capacità di sopravvivenza.
Può rimanere sui detriti delle colture e sul terreno dormiente fino a quando non trova l’ospite perfetto, nelle giuste condizioni ambientali.
sintomi di infezione
Sulle foglie compaiono macchie dall’aspetto clorotico che coprono l’intera superficie della foglia. Nella parte inferiore, possiamo vedere le tipiche macchie cotonose che abbiamo visto in altre colture.
Quando un girasole è affetto da questa malattia, ha grossi problemi di crescita. Quest’ultimo sintomo è una delle osservazioni più chiare dell’infezione da Plasmopara halstedii.
peronospora della vite
La vite è soggetta a varie malattie, tra cui l’oidio e la botrite. Tuttavia, il midliu è uno dei più importanti per la difficoltà della sua eliminazione e per i danni che provoca.
Il ceppo di oidio ha il nome scientifico di Plasmopara viticola Berl. e Toni ed è totalmente diverso dalle altre colture.
Sintomi di Plasmopara viticola
I sintomi sono simili al fungo delle cucurbitacee, poiché provoca macchie clorotiche e irregolari sulla parte superiore della foglia e una polvere biancastra sul dorso della foglia.
Con il progredire della malattia, anche i frutti vengono colpiti in una fase iniziale di sviluppo, delle dimensioni di un pisello. Si secca e perde il grappolo perde qualità. Inoltre, influisce sul gusto del vino futuro.
Nei frutti, nelle prime fasi di sviluppo, si osserva una polvere biancastra nelle fasi iniziali della malattia. A poco a poco, la grana si asciuga e acquisisce tonalità brunastre e scure.
Il ciclo d’azione del fungo è abbastanza veloce. Con una temperatura di 20 ºC, in 2 ore si verifica la contaminazione delle zoospore nelle foglie, che penetrano a livello stomatico.
L’incubazione, in condizioni di elevata umidità e temperatura moderata, avviene tra 1 e 2 settimane (1 settimana per temperature comprese tra 18 e 20 ºC e due settimane per temperature comprese tra 14 e 18 ºC), dove non si osservano ancora sintomi visibili dell’infezione..
È nella fase di sporulazione che si notano i primi sintomi, con formazione di conidi. Da qui la malattia progredisce e la sua sporulazione verso altre piante è facilmente prodotta dalla pioggia o dal vento.
trattamento sulla vite
Nelle colture biologiche, i diversi prodotti a base di rame possono aiutare come preventivo e curativo, solo se il danno si osserva nelle fasi iniziali. Se le alte temperature e l’umidità persistono, il problema è molto difficile da affrontare.
L’olio di arancia in alte concentrazioni ha anche mostrato una certa attività fungicida per le colture in sistemi organici.
Nelle colture convenzionali, ci sono abbastanza principi attivi fungicidi per controllare la malattia. Di solito sono prodotti di contatto o sistemici.
Misure di prevenzione contro il fungo
- Studia il vento prevalente prima di piantare la vite.
- Gestire la vegetazione, evitando formazioni eccessive e germogliando verde.
- Rimuovere manualmente le foglie colpite per ridurre la possibilità di diffusione.
- Scegli varietà meno suscettibili o tolleranti alla malattia.
Muffa sui broccoli
È conosciuta come peronospora, il cui nome scientifico è Hyaloperonospora brassicae. Colpisce broccoli, cavolfiori, rape, ravanelli e tutte le piante del genere Cruciferae.
Come nei casi precedenti, questo fungo predilige ambienti umidi e temperature alquanto fredde (10 e 15°C), dando i fattori di rischio più elevati con umidità relativa superiore all’80%.
Sintomi
Questo fungo può diffondersi in tutte le fasi della coltivazione dei broccoli, anche se il momento più frequente è quando la pianta è nella sua fase adulta.
I primi sintomi si osservano sulle foglie, dove inizialmente compaiono macchie gialle. Da qui compaiono dei piccoli punti neri e la macchia assume tonalità marroni. I punti bianchi possono essere osservati anche nella fase di sporulazione.
Anche la testa dei broccoli può risentire della diffusione del micelio.
Pratiche culturali preventive
- Rotazione delle colture
- Piantare in zone con buona circolazione dell’aria.
- Aumenta i telai di piantagione
- Ridurre l’umidità delle foglie (irrigazione al mattino)
- Scelta di varietà tolleranti alle malattie
Trattamento peronospora dei broccoli
Sono pochi i principi attivi fungicidi autorizzati per la coltivazione dei broccoli. Per l’agricoltura biologica, le più interessanti sono le forme di idrossido rameico e per le colture convenzionali, il principio attivo Mancozeb. Consulta altri principi attivi.
muffa sulla patata
Questa malattia della patata è anche ben nota agli agricoltori, dove è molto comune vedere chiari sintomi e azioni curative contro la malattia dovute ai datteri di semina.
Il suo nome scientifico, come nel caso del pomodoro (altra belladonna) è Phytophthora infestans. Le parti inizialmente interessate sono i gambi e le foglie. Provoca macchie necrotiche e brunastre, inizialmente gialle, insieme ad un micelio biancastro.
Necessita di condizioni di temperatura superiori a 10 ºC e umidità superiore all’85%. In queste condizioni, dall’introduzione della malattia nella coltura alla comparsa dei primi rilevamenti del fungo, possono essere necessari solo 5 giorni.
Con il caldo, a partire da 27 ºC, il fungo interrompe la sua crescita.
Trattamenti consigliati
I trattamenti fungicidi nei sistemi convenzionali sono il trattamento più comune nelle prime fasi della malattia. Per questo è necessario consultare le materie attive autorizzate.
Dal punto di vista organico, i trattamenti più comuni sono l’uso di diverse forme di rame (idrossido di rame, ossicloruro di rame e gluconato di rame).
muffa sulla cipolla
La peronospora della cipolla è una delle malattie più importanti in questo tipo di ortaggi a bulbo. Il nome scientifico del fungo è Peronospora destructor (Berk), e ha una predilezione per depositarsi sulle foglie (esterne) più vecchie.
L’identificazione della malattia consiste nell’osservare la clorosi in queste foglie, che con il passare dei giorni acquistano colorazioni marroni e le foglie si piegano. Questo fungo è comune nei mesi con temperature in aumento (>10 ºC) e umidità elevata (>90%), soprattutto dopo i giorni di pioggia.
Trattamenti consigliati
Trattamenti contro la muffa
Fungicidi contro la muffa
materia attiva | Dose | materia attiva | Dose |
---|---|---|---|
AZOXISTROBINA 25% | 0,8-1 l/ha | CAPITANO 47,5% | 0,3 – 0,4% |
CLORTALONE 50% | 0,25% | DIMETOMORF 50% | 0,5% |
FLUAZINAM 50% | 0,3-0,4 l/ha | FOLPET 25% + FOSETIL-AL 50% | 4 kg/ha |
FOLPETTO 80% | 0,2% | FOSETIL-AL 80% | 0,25-0,3% |
LAMINARINA 4,5% | 0,1% | MANCOZEB 50% | 3 l/ha |
METALAXYL 25% | 0,8 kg/ha | METIRAMMA 70% | 0,15-0,2% |
CIMOXANIL 30% + FAMOXADONE 22,5% | 0,04% | CIMOXANILE 45% | 0,024-0,027 kg/hL |
DIMETOMORF 9% + METIRAM 44% | 2,5 kg/ha | FENAMIDONE 7,5% + PROPAMOCARB-HCI 37,5% | 2L/ha |
Fungicidi ecologici contro la muffa e rimedi casalinghi
All’interno della gamma di prodotti con certificazione ecologica troviamo rame e alcuni estratti di olio che combattono la muffa.
In questo sistema agricolo è necessario controllare molto bene le fasi iniziali della malattia e agire preventivamente in tutti i tipi di colture.
estratto di arancia
Tra i prodotti biologici più utilizzati e autorizzati dal Ministero dell’Agricoltura c’è l’estratto di arancia al 6%.
La dose consigliata, in applicazione fogliare, è di 3 L/ha, con un massimo di 6 applicazioni con intervalli di 7 giorni.
Ottone
Tra i fungicidi a base di rame, possiamo scegliere diverse miscele, come le seguenti:
- idrossido di rame
- ossicloruro di rame
- Brodo bordolese
A seconda della concentrazione (25%, 50% o 70%, tra le altre), cambiano le dosi di applicazione, che in caso di peronospora sono consigliate le applicazioni fogliari.
- Rame ossicloruro 50%: 300-400 g/hl o cc/hl (100 litri di acqua)
- Rame ossicloruro 70%: 150-250 g/hl o cc/hl (100 litri di acqua)
- Idrossido rameico 30%: 250-350 g/hl o cc/hl (100 litri di acqua)
- Idrossido cubico 50%: 150-250 g/hl o cc/hl (100 litri di acqua)
Prodotti correlati:
Sommario