L’oligopolio alimentare: aziende che monopolizzano ciò che consumi ogni giorno
Esegui l’esercizio e cerca di identificare quanti di questi marchi usi quotidianamente dal momento in cui ti svegli fino a quando non vai a dormire. Azioni come lavarsi i denti, radersi, fare la doccia, vestirsi, applicare il deodorante, mangiare cereali, mangiare in un fast food, dare da mangiare al cane o al gatto, masticare gomme o bere una bibita implicano il consumo di alcuni dei prodotti commercializzati solo da poche aziende . La nostra economia si basa sul consumo, e questo consumo è definito e condizionato da un pugno di aziende.
Le 10 aziende che controllano (quasi) tutto ciò che consumi quotidianamente, producono e distribuiscono più di 2.150 prodotti di consumo giornalieri in dozzine di paesi in tutto il mondo e fatturano più di un miliardo di dollari al giorno per questo . Coca Cola, Pepsico, Kelloggs, Nestlé, Johnson & Johnson, P&G, Mars, Kraft, Unilever e General Mills, sono le 10 multinazionali che controllano gran parte del mercato del largo consumo e che si concentrano su questa infografica prodotta dal sito Convergence Alimentaire (convergenza alimentare). Probabilmente alcuni dei grandi assenti da questa infografica sono il gruppo francese Danone , specializzato in prodotti caseari e che commercializza più di 30 marchi di prodotti caseari e acque, e il britannicoAssociated British Foods , che commercializza una dozzina di marchi di prodotti in un totale di 44 paesi.
Anche se potrebbe non sembrare, è più che probabile che nella tua quotidianità consumi dozzine di prodotti dei cosiddetti Big 10, quasi senza che te ne accorga. Di seguito analizziamo i marchi e i prodotti totali che ciascuno di questi giganti vende a centinaia di milioni di consumatori in tutto il mondo.
Unilever: più di 400 marchi.
Coca-Cola: più di 400 marchi.
Pepsico: 22 marchi (anche se distribuisce prodotti in partnership con altre aziende).
Marte: più di 100 marchi.
Johnson & Johnson: più di 75 marchi.
Procter & Gamble: più di 300 marchi.
Kraft: più di 150 marchi.
Nestlé: 31 marchi sotto i quali distribuisce 146 prodotti.
Kellogg’s: più di 65 marchi.
Lungi dall’idea che si possa avere che il mercato dei prodotti alimentari di uso quotidiano sia fornito da centinaia di aziende, questa infografica ci mostra che la realtà non è così. Non c’è una vera diversità, dal momento che quei piccoli marchi che volevano offrire qualcosa di diverso erano già assorbiti dai grandi conglomerati commerciali. Fusioni e acquisti di piccole imprese da parte di grandi conglomerati come quelli qui presentati sono alcune delle spiegazioni del fenomeno, che lascia molti dei marchi di consumo in pochissime mani e che, secondo diverse organizzazioni, ha conseguenze pericolose a causa del potere che questi conglomerati acquisiscono di fronte al potere politico e alla sua crescente capacità di influenza. In effetti qualcosa di simile accade anche nel mondo dei media,
La mappa che mostra l’organizzazione delle piccole etichette di prodotto e delle loro aziende illustra come un gran numero di marchi ci dia una falsa immagine di libertà di scelta. Adam Smith ha parlato della mano invisibile che controlla il mercato. In questo articolo si vede che il dominio è detenuto da un piccolo gruppo di imprenditori e che l’indipendenza provata nella scelta di una marca di succo o tè e non di una bibita, può passare in secondo piano perché stanno acquistando un prodotto della stessa azienda.
Il potere dei grandi 10
Nel mondo si bevono più di 4.000 tazze di Nescafé al secondo e i prodotti Coca-Cola vengono consumati 1,7 miliardi di volte al giorno. Tre società controllano il 40% del mercato mondiale del cacao e nel 2010 Nestlé ha registrato ricavi superiori al PIL del Guatemala o dello Yemen.
Infatti, i Big 10 insieme generano un reddito di oltre 1,1 miliardi di dollari al giorno e impiegano milioni di persone, direttamente e indirettamente, nella coltivazione, lavorazione, distribuzione e vendita dei loro prodotti. Oggi queste aziende fanno parte di un settore valutato 7 trilioni di dollari, più grande anche del settore energetico , e che rappresenta circa il 10 per cento dell’economia mondiale.
I Big 10 negli occhi di Intermon Oxfam
Secondo una recente campagna dell’organizzazione Intermon Oxfam (IO), le dieci grandi aziende che controllano il mercato alimentare globale non stanno rispettando alcuni dei diritti fondamentali delle comunità agricole che forniscono loro terra, acqua, lavoro e materie prime per realizzare i loro prodotti. Di conseguenza, i «Big 10» continuano ad aumentare il loro successo commerciale , fatturando tra loro 1.100 milioni di dollari ogni giorno, ma milioni di altri, quelli dei piccoli agricoltori, stanno diventando più poveri. Infatti, l’80% delle persone affamate del pianeta lavora nella produzione alimentare nel settore agricolo.
La campagna IO sotto il nome del marchio, mira ad aumentare la trasparenza e la responsabilità delle 10 aziende alimentari e delle bevande più potenti al mondo (10 grandi) secondo IO sono Associated British Foods (ABF), Coca-Cola, Danone, General Mills, Kellogg, Mars, Mondelez International (precedentemente noto come Kraft Foods), Nestlé, PepsiCo e Unilever in relazione alla loro catena di approvvigionamento. I risultati sono visibili nella tabella sottostante.
Come sottolinea l’IO nel suo rapporto: “In Pakistan, le comunità rurali affermano che Nestlé imbottiglia e vende acque sotterranee di alto valore vicino a città che non possono permettersi acqua sicura. Nel 2009, Kraft è stato accusato di aver acquistato carne bovina da fornitori brasiliani coinvolti nell’abbattimento di alberi nella foresta pluviale amazzonica per il pascolo del bestiame. E la Coca-Cola sta attualmente affrontando accuse di lavoro minorile nella sua catena di approvvigionamento nelle Filippine».
Secondo IO Behind the Brand rivela che, in generale, i programmi di responsabilità sociale e sostenibilità che le aziende hanno portato avanti finora sono stati specificamente progettati per, ad esempio, ridurre l’uso dell’acqua o formare le donne agricoltrici . Tuttavia, questi programmi non affrontano le cause profonde della fame e della povertà, perché le aziende non dispongono di politiche adeguate per guidare le attività della catena di approvvigionamento.
IO conclude affermando che alcune delle principali carenze delle politiche aziendali sono:
• Le aziende non sono sufficientemente trasparenti in relazione alle loro filiere agricole, il che rende difficile verificare la veridicità delle loro dichiarazioni in merito alla loro “sostenibilità” e “responsabilità sociale”;
• Nessuno dei Big 10 ha politiche adeguate per proteggere le comunità locali dall’accaparramento di terra e acqua lungo le proprie catene di approvvigionamento;
• Le imprese non stanno adottando misure sufficienti per ridurre le enormi emissioni di gas serra del settore agricolo; Queste emissioni hanno causato cambiamenti nel clima, che ora stanno avendo conseguenze negative per gli agricoltori;
• La maggior parte delle aziende non offre ai piccoli agricoltori parità di accesso alle proprie catene di approvvigionamento e nessuna di esse si è impegnata a garantire un prezzo equo per i propri prodotti;
• Pochissime di queste aziende hanno intrapreso azioni per affrontare lo sfruttamento delle donne piccole coltivatrici e lavoratrici agricole nelle loro catene di approvvigionamento. Lluis Torrent, Il Confidenziale
QUALI ALTERNATIVE ABBIAMO PER MANGIARE SANO SENZA SFRUTTARE I PRODUTTORI O DIMAGRIRE LE RISORSE NATURALI?
>> A un livello particolare possiamo evitare intermediari abusivi che cercano di arricchirsi a spese dello sfruttamento del produttore pagando prezzi ridicoli per i loro raccolti e, d’altra parte, che il consumatore paghi margini fino al 500%. Sai già che se lo acquisti in un supermercato, la cosa più sicura è che sorgeranno queste due domande… Ecco perché è importante acquistare quanto più possibile dall’agricoltore biologico locale e nei mercati locali .
>> Possiamo acquistare anche attraverso un Gruppo di Consumatori , ovvero persone che si riuniscono per acquistare all’ingrosso da produttori biologici e locali per ottenere prezzi vantaggiosi per produttori e consumatori. I gruppi di consumo possono avere una moltitudine di obiettivi e funzioni: alcuni «semplicemente» si uniscono per acquistare, altri, invece, hanno un rapporto molto stretto con i produttori e organizzano in anticipo quali predilezioni hanno per l’agricoltore di piantare un nuovo prodotto. vegetale, altri organizzano incontri, workshop, conferenze, ecc. pubblicizzare forme di consumo responsabili ea lungo eccetera.
>> Il consumo ecologico e locale ha un ritorno economico e sociale molto positivo. Oltre a generare legami basati sul rispetto e sull’ecologia tra le persone che lo praticano, significa aumento e miglioramento di posti di lavoro basati su pratiche sostenibili e durature.