Suggerimenti

Oidio: che malattia è? Come identificarlo? Come trattarlo e prevenirlo?

Cos’è l’oidio?

L’oidio ( Sphaerotheca fuliginea ) è una delle malattie più comuni durante l’ estate . Le piogge e le alte temperature creano un ambiente favorevole alla comparsa di questo fungo.

L’oidio o frassino è un fungo parassita della famiglia delle erysiphaceae che attacca le parti aeree delle piante . Di solito, il vento è incaricato di trasportare le spore di oidio e disperdere la malattia.

Le erbacce, i detriti delle colture e persino altre colture sono le fonti di inoculo. Il suo aspetto è dovuto a vari fattori, come il tempo, l’ambiente e persino l’abbonato.

I fertilizzanti con eccesso di azoto hanno maggiori probabilità di ospitare la malattia. Inoltre, le condizioni di scarsa illuminazione e l’eccessiva umidità sono decisive. Quest’ultima è una variabile importante per il suo sviluppo; un alto grado di umidità garantisce la sopravvivenza del fungo.

La sua temperatura ottimale di proliferazione varia tra 10 e 35°C e l’umidità relativa ottimale è del 70%. La sua diffusione è favorita da tagli e ferite nei frutti .

Come identificarlo?

Il sintomo principale dell’oidio è che le foglie sono ricoperte di vesciche. Poi con una mantellina di cotone bianco a forma di stella.

Questo strato biancastro è formato da migliaia di spore che il fungo stesso ha prodotto durante il suo sviluppo e si trova solitamente sulla superficie superiore delle foglie.

A volte è mostrato anche nella parte inferiore, quindi a volte può passare inosservato. L’oidio colpisce anche steli e frutti. In un attacco forte le foglie ingialliscono e poi si seccano.

Nelle colture di pomodoro , l’oidio produce macchie gialle sulla superficie superiore della foglia. Questi necrotizzano rapidamente al centro.

Quali piante possono essere colpite dall’oidio?

Colpisce tutti i tipi di piante, essendo le cucurbitacee ( meloni , zucche , cetrioli , cocomeri , pomodori, melanzane , ecc.) molto suscettibili a contrarla.

Colpisce anche piante ornamentali come cespugli di rose , garofani , crisantemi o begonie , tra gli altri. Tra gli alberi da frutto, quelli più colpiti dall’oidio sono meli , susini e albicocche.

Possono essere colpite anche alcune varietà deboli di menta. Altre colture colpite sono il girasole, il pomodoro, la fragola , la vite , la  patata , la bietola , la barbabietola e il peperone . Inoltre alcuni cereali come frumento , avena , orzo e segale.

Come combattere l’oidio?

Alcuni consigli per combattere l’oidio sono:

  1. Per prevenirne la comparsa, si consiglia di mantenere le colture pulite da erbacce e residui colturali. Un’altra efficace forma di prevenzione è la rotazione delle colture .
  2. Si raccomanda inoltre di evitare substrati con eccesso di azoto.
  3. Va seminato in substrati ben drenati. Puoi anche considerare un sistema di irrigazione a goccia .
  4. Aumentare la temperatura della serra o della coltura e favorire la sua ventilazione.
  5. Uso di piantine sane.
  6. Può essere applicato estratto di cauda equina o polvere di zolfo .
  7. Poiché la sua propagazione è favorita dalle ferite nei frutti, si raccomanda di non toccare le piante sensibili quando sono bagnate.
  8. Negli attacchi forti è consigliabile asportare e distruggere le foglie colpite.
  9. Possiamo controllare l’oidio spruzzando zolfo sulla zona interessata. Lo zolfo è fatale per l’oidio, ma è consigliabile chiedere consiglio per garantire un controllo sicuro.

Come prevenire l’oidio?

Per prevenire la presenza della spiga, si consiglia di seminare in zone soleggiate e ben ventilate. Preferibilmente con poca chioma o distanza sufficiente tra una pianta e l’altra per favorire il passaggio dell’aria.

Il diradamento e la potatura facilitano la ventilazione delle colture e sono una forma efficace di prevenzione delle malattie.

Inoltre, per migliorare il drenaggio del supporto si possono applicare diverse tecniche, ad esempio:

  1. Crea pendii o tumuli per far scorrere l’acqua da un lato.
  2. Installa grondaie per facilitare la raccolta dell’acqua.
  3. Le colture di cresta sono una misura di controllo efficace per questo patogeno.
  4. Al momento della semina, aggiungi una buona quantità di pacciame , compost o letame per aerare il terreno . Se aggiungi anche sabbia di fiume e la mescoli bene con la terra, il risultato sarà favorevole.
  5. In casi estremi, è meglio installare una rete di tubi di drenaggio.

Infine, ricorda di lavarti bene le mani prima e dopo aver maneggiato le tue colture. Cerca anche di mantenere pulita la tua attrezzatura per evitare e prevenire possibili infestazioni.

Bibliografia e riferimenti

  • Ames de Icochea, Teresa. (1997). Malattie batteriche e fungine di radici e tuberi andini . Centro internazionale della patata. Lima, Perù.
  • Buczacki, Stefan. (1999). Parassiti e malattie delle piante da giardino . Edizioni AKAL. Madrid, Spagna.
  • Jacas Miret, Josep Anto. (2005). Controllo biologico di parassiti e malattie. Pubblicazioni dell’Università Jaime I. Castellón-Spagna.
  • ceco, Oscar; Rodriguez, Marino. (2015). Resistenza all’oidio (Erysiphe polygoni) e resa in pisello piccante (Pisum sativum L.). Rivista di questioni agrarie. Università di Cordova. Cordoba-Colombia. Riprodotto da: https://repositorio.unicordoba.edu.co/bitstream/handle/ucordoba/358/759-1402-1-SM.pdf?sequence=1&isAllowed=y
  • Lucero, G.; Pizzuolo, P.; Lucero, H. (2006). Primo appuntamento di Sawadaea bicornis (Wallr.) Miyabe, causa dell’oidio nella provincia di Mendoza, in Argentina. RIA (Rivista di ricerca agricola). Istituto Nazionale di Tecnologia Agraria. Buenos Aires, Argentina. Riprodotto da: http://www.redalyc.org/articulo.oa?id=86435308

Deja una respuesta

Tu dirección de correo electrónico no será publicada. Los campos obligatorios están marcados con *