Tè bianco: un infuso pregiato dal sapore delicato che tutela la salute
Cos’è il tè bianco?Il tè bianco è la versione più pura e naturale del tè, ottenuto da una fase precedente del tè verde senza passare attraverso altri processi, è un infuso sensibile e selettivo.
Tutti i prodotti secchi chiamati tè sono ottenuti dalla specie Camellia sinensis L., ed è la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua .
La pianta è originaria della Cina meridionale, dell’India, del Laos, della Birmania, della Thailandia e del Vietnam, zone caratterizzate da un clima caldo e umido con piogge abbondanti, suoli acidi e ben drenati.
I tipi di tè si distinguono principalmente dalla varietà botanica di Camellia sinensis L. e dal processo produttivo, dal quale si possono distinguere tra:
- Tè fermentati ( tè nero e tè rosso )
- Tè parzialmente fermentato (tè oolong)
- Tè non fermentato (tè verde e tè bianco).
La principale varietà botanica utilizzata per il tè bianco è la Camellia sinensis var. sinensis . Si ottiene dalle foglie e dai giovani germogli non ancora completamente aperti della pianta, raccolti solo una volta all’anno e pronti per l’essiccazione all’aria subito dopo la raccolta. .
I giovani germogli, quando non hanno ancora raggiunto la maturità, si trovano all’estremità superiore del ramo formando una gemma terminale ricoperta da una lanugine bianca che prenderà gradualmente la forma cilindrica del germoglio.
Mentre per fare il tè nero le foglie passano attraverso 5 processi (appassimento, arrotolamento, vagliatura, ossidazione ed essiccamento), per il tè bianco i germogli vengono solo vaporizzati ed essiccati.
La delicata e laboriosa attività di raccolta ed essiccazione fanno del tè bianco un prodotto pregiato. Anticamente la produzione del tè bianco era destinata esclusivamente all’imperatore.
L’assenza di altri processi lascia praticamente inalterati i germogli, dove si distingue la peluria bianca, e le foglie con la loro naturale colorazione bianco-argentea. .
D’altra parte, poiché sono tè non fermentati, il tè verde (soprattutto il tè matcha ottenuto dal tè verde) e il tè bianco hanno proprietà più antiossidanti.
L’ infuso di tè bianco è di colore tenue, aroma fresco e morbido, la preparazione richiede circa 7 minuti e si beve (se possibile) puro senza alcuna aggiunta, come zucchero, latte o limone.
Composizione e principi attivi del tè bianco
Le foglie di Camellia sinensis L. hanno una serie di composti bioattivi, principalmente composti antiossidanti, che conferiscono proprietà benefiche al tè .
Questa attività antiossidante è dovuta principalmente ai polifenoli con proprietà molto interessanti per la nostra salute, come la capacità di neutralizzare i danni provocati dai radicali liberi dell’ossigeno .
I polifenoli presentano un’ampia varietà di benefici nella salute umana, con la loro straordinaria attività antiossidante, aiutano a ridurre il rischio di malattie degenerative come il cancro, l’Alzheimer e le malattie cardiovascolari.
Nella composizione del tè bianco, i principali fenoli sono i flavonoidi, che possono superare il 30% del loro peso secco. Il più abbondante e attivo nel tè bianco è il gelato all’epigallocatechina e altri derivati della catechina.
I flavonoidi sono un vasto gruppo di composti fenolici responsabili dei benefici attribuiti al tè, poiché possono controllare molteplici percorsi regolatori nel corpo coinvolti nella divisione cellulare, nella coagulazione, nell’infiammazione e nella risposta immunitaria.
Tutti i tè contengono caffeina in diverse concentrazioni a seconda del processo di produzione, con il tè bianco che ne ha il minimo.
A differenza del caffè , la partecipazione dei polifenoli nel tè rallenta il tasso di assorbimento della caffeina, quindi i suoi effetti richiedono più tempo per essere notati ma sono più duraturi.
.
Benefici del tè bianco
Ha molteplici applicazioni nei prodotti farmaceutici e cosmetici grazie alla sua attività antiossidante e antimicrobica, ed è anche ampiamente utilizzato in:
- Prevenzione di malattie neurodegenerative come l’Alzheimer o il Parkinson, grazie alla sua attività di protettore cellulare contro il danno ossidativo.
- Prevenzione e costrizione degli effetti del cancro, delle malattie cardiovascolari e dell’artrite , grazie all’azione di composti chimici con attività antiossidante sull’inizio, promozione e progressione di un processo abnorme e incontrollato di proliferazione cellulare che può determinare lo sviluppo di malattie come il cancro .
- Protezione contro i danni causati dalle radiazioni ultraviolette alla pelle, come le scottature solari .
- Migliora la mobilità degli spermatozoi, essendo utilizzato nei trattamenti di riproduzione assistita per problemi di fertilità maschile .
- Aumento della concentrazione e della memoria , combattendo la stanchezza fisica e mentale.
- Prevenzione dell’obesità, aiutando a ridurre la massa del tessuto adiposo e ad aumentare il dispendio energetico, per questo è consigliato nelle diete dimagranti .
- Migliore remineralizzazione ossea e minor rischio di fratture, soprattutto nelle donne, grazie all’effetto estrogenico derivato dal suo contenuto di fitoestrogeni, e alla forte affinità dei polifenoli con i metalli.
- Protezione della salute orale e prevenzione della carie , grazie all’alto contenuto di fluoro.
Possibili controindicazioni
Pur trattandosi di un prodotto naturale con pochissime lavorazioni e non presenta controindicazioni specifiche, si consiglia di prendere alcuni accorgimenti in casi specifici .
Da un lato è richiesta una particolare attenzione per quanto riguarda gli alcaloidi presenti nel tè bianco, come la caffeina, anche se il tè bianco ne contiene anche meno del tè verde, il che lo rende un infuso sconsigliato ai minori, alle donne in gravidanza e agli ipertesi .
A causa della presenza di tannini, è sconsigliato a persone con disturbi legati ad ulcere, bruciore di stomaco o stitichezza, così come evitare di consumarlo a stomaco vuoto o prima di mangiare.
Si sconsiglia di consumare il tè bianco con il cibo, perché potrebbe alterare l’ assorbimento del ferro , soprattutto di origine vegetale.
Può interferire con gli effetti anticoagulanti di alcuni farmaci, con la sibutramina, e può essere specificamente allergenico, soprattutto se il prodotto commercializzato contiene additivi.